La Lega del Ciclismo Professionistico ha annunciato la scelta di Suzuki come Mobility Partner ufficiale per la stagione 2025. La casa automobilistica giapponese metterà a disposizione una flotta completa di auto e moto per tutte le gare professionistiche italiane, a partire dalla Coppa Italia delle Regioni, che include 31 eventi in 11 regioni italiane.
L’accordo segna un nuovo traguardo nella collaborazione tra Suzuki e Lega Ciclismo, incentrato su valori comuni come sostenibilità, sport, salute e valorizzazione del territorio.
La Coppa Italia delle Regioni: un progetto ambizioso
Con un calendario ricco di oltre 100 giornate di gare e coinvolgendo più di 600 comuni, la Coppa Italia delle Regioni si configura come un’iniziativa sportiva di portata nazionale, dedicata alle categorie Uomini e Donne Elite, Under 23 e Granfondo.
Il progetto intende promuovere lo sport giovanile, incentivare stili di vita sani e rafforzare il legame tra comunità locali e ciclismo professionistico.
Il supporto al Servizio di Radioinformazioni
Uno degli elementi centrali della partnership è il supporto logistico offerto da Suzuki al Servizio di Radioinformazioni in gara, meglio noto come Radio Corse. Questo sistema è fondamentale per:
Coordinare le comunicazioni tra direzione gara, commissari e team
Fornire aggiornamenti live sullo svolgimento delle competizioni
Assicurare la sicurezza lungo il percorso
Supportare giornalisti e speaker con informazioni in tempo reale
Auto e moto Suzuki accompagneranno il plotone in ogni tappa, rafforzando la logistica e garantendo visibilità ai territori attraversati.
Le parole dei protagonisti
Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia
«Il ciclismo rappresenta valori come determinazione, resilienza e spirito di squadra, da sempre centrali nella filosofia Suzuki. Questa partnership è l’occasione per rafforzare la nostra presenza nel mondo dello sport, valorizzando i territori italiani e promuovendo sostenibilità e sicurezza stradale».
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico
«Con Suzuki condividiamo una visione comune: fare del ciclismo uno strumento di promozione territoriale e sociale. La sinergia costruita negli anni si rinnova con un progetto ambizioso come la Coppa Italia delle Regioni, che contribuirà a dare visibilità e valore alle comunità locali».







