Home / Fare sport / Roland Garros: Il Palcoscenico Prediletto del Tennis Italiano

Roland Garros: Il Palcoscenico Prediletto del Tennis Italiano

tennis

Dai trionfi di Pietrangeli alle imprese di Paolini: la storia d’amore tra l’Italia e il Roland Garros

L’Italia e il Roland Garros: un legame indissolubile

Il Roland Garros rappresenta da sempre un terreno fertile per il tennis italiano. La superficie in terra battuta di Parigi ha esaltato le caratteristiche tecniche e tattiche dei nostri atleti, rendendo questo Slam il più favorevole per i colori azzurri.

I pionieri: Pietrangeli e Panatta

Negli anni ’50 e ’60, Nicola Pietrangeli ha scritto pagine indelebili della storia del tennis italiano al Roland Garros. Con due titoli in singolare (1959 e 1960), uno in doppio maschile (1959 con Orlando Sirola) e uno in doppio misto (1958 con Shirley Bloomer), Pietrangeli ha posto le basi per il successo italiano a Parigi.

Nel 1976, Adriano Panatta ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio, conquistando il titolo in singolare maschile e diventando l’unico italiano dell’era Open a riuscirci.

L’era moderna: Schiavone, Errani e Vinci

Il 2010 ha segnato una svolta con la vittoria di Francesca Schiavone, prima italiana a trionfare in singolare femminile al Roland Garros. L’anno successivo, Schiavone ha raggiunto nuovamente la finale, cedendo a Li Na. Nel 2012, Sara Errani ha proseguito la tradizione, arrivando in finale e vincendo il doppio femminile insieme a Roberta Vinci.

Il presente: Paolini e la nuova generazione

Nel 2024, Jasmine Paolini ha raggiunto la finale del Roland Garros, confermando il talento emergente del tennis italiano. Sebbene sconfitta da Iga Swiatek, Paolini ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli. Nello stesso anno, insieme a Sara Errani, ha conquistato l’oro olimpico nel doppio femminile, completando il Career Golden Slam.

I numeri dell’Italia al Roland Garros

  • Titoli in singolare maschile: Nicola Pietrangeli (1959, 1960), Adriano Panatta (1976)
  • Titoli in singolare femminile: Francesca Schiavone (2010)
  • Titoli in doppio maschile: Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola (1959)
  • Titoli in doppio femminile: Mara Santangelo e Alicia Molik (2007), Sara Errani e Roberta Vinci (2012)
  • Titoli in doppio misto: Nicola Pietrangeli e Shirley Bloomer (1958)

Un futuro promettente

Con talenti emergenti come Jasmine Paolini e Jannik Sinner, l’Italia si presenta al Roland Garros con ambizioni rinnovate. La tradizione vincente sulla terra rossa parigina continua a ispirare le nuove generazioni di tennisti italiani.

Tag: