MKF-Rheavendors e Saronno-Forlì le semifinali. Milano protagonista del grande softball italiano
Softball d’élite a Milano: la Coppa Italia si decide a Bollate
Il meglio del softball italiano torna a illuminare i diamanti lombardi. La Final Four della Coppa Italia di Serie A1 Softball si giocherà sabato 23 agosto 2025 sul campo dell’MKF Bollate, sancendo ancora una volta il legame profondo tra questo sport e l’area metropolitana di Milano, da anni terreno fertile per talenti e spettacolo.
La Comitato Organizzatore Gare (COG) della FIBS ha ufficializzato accoppiamenti e orari delle gare che decreteranno la regina della stagione. Quattro le squadre in campo, scelte in base alla classifica avulsa delle gare disputate con lanciatrici AFI (atlete di formazione italiana): MKF Bollate, Rheavendors Caronno, Inox Team Saronno e Italposa Forlì.
Il programma della Final Four 2025
Tutte le gare saranno disputate nella stessa giornata, secondo il seguente calendario:
- Ore 13:00 – Semifinale 1: MKF Bollate vs Rheavendors Caronno
- 40 minuti dopo la fine della prima semifinale – Semifinale 2: Inox Team Saronno vs Italposa Forlì
- 40 minuti dopo la fine della seconda semifinale – Finale: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2
Le semifinali saranno riservate alle lanciatrici AFI, mentre la finale sarà a organico libero, come previsto dal regolamento FIBS.
Inox Team Saronno alla caccia del poker
L’Inox Team Saronno, che ha vinto le ultime tre edizioni consecutive della Coppa Italia, punta a entrare nella storia con un quarto titolo di fila. Nella foto ufficiale (credits: Marco Montrone), le campionesse in carica celebrano il trionfo del 2024, a testimonianza del dominio recente della formazione lombarda.
Il club vanta una tradizione solida e un gruppo competitivo che punta ancora una volta al gradino più alto del podio. Ma sulla loro strada troveranno Italposa Forlì, il club con il record di nove Coppe Italia in bacheca, pronto a ritrovare la gloria dopo alcune stagioni interlocutorie.
Derby lombardo tra Bollate e Caronno
Dall’altra parte del tabellone, la sfida tra MKF Bollate e Rheavendors Caronno promette scintille. Bollate, padrone di casa e prima nella classifica avulsa, ha nel fattore campo e nella profondità del roster le sue armi migliori. Caronno, invece, arriva con l’entusiasmo di chi può giocare senza pressioni, sognando una finale tutta lombarda.
Milano e la Lombardia cuore del softball italiano
Il fatto che ben tre delle quattro squadre in semifinale siano lombarde dimostra ancora una volta l’importanza strategica della regione per lo sviluppo del softball italiano. Milano e il suo hinterland, con impianti di alto livello, strutture organizzative solide e un vivaio ricco di giovani atlete, continuano a fare da motore tecnico e culturale di questo sport.
Il campo di Bollate, già teatro di numerose finali nazionali e internazionali, si conferma uno dei luoghi simbolo del softball italiano, pronto ad accogliere appassionati, famiglie e curiosi per una giornata che si preannuncia spettacolare.
Softball a Milano: una passione che cresce
L’appuntamento con la Final Four è anche un’occasione per riflettere sul ruolo crescente che il softball gioca nel panorama sportivo milanese. La presenza stabile di squadre d’élite, la crescita delle giovanili e l’attenzione delle istituzioni locali fanno della Lombardia una fucina di talento, ma anche una terra ideale per eventi di richiamo nazionale come questo.
Tutte le strade portano a Bollate
Sabato 23 agosto, occhi puntati su Bollate. Le migliori squadre italiane di softball si contenderanno un trofeo che ha fatto la storia della disciplina, offrendo un mix di agonismo, talento e passione. Milano e la sua provincia ancora una volta al centro del movimento: il futuro del softball italiano parte da qui.