Home / Storie / Milano capitale dello sport: il nuovo libro di Federico Casotti racconta la città attraverso i suoi luoghi simbolo

Milano capitale dello sport: il nuovo libro di Federico Casotti racconta la città attraverso i suoi luoghi simbolo

Milano capitale dello sport

Un viaggio nella memoria sportiva di Milano

Milano non è solo moda, finanza e cultura: è anche una capitale mondiale dello sport. A ricordarcelo arriva il nuovo volume Milano Capitale dello sport (Edizioni Meravigli, 160 pagine, €15,00), firmato dal giornalista Federico Casotti e arricchito dalla prefazione di Claudio Colombo. Il libro, disponibile nelle principali librerie indipendenti e nei punti vendita Feltrinelli e Libraccio, accompagna il lettore in un itinerario unico tra passato, presente e futuro della città attraverso i suoi luoghi iconici dello sport.

Luoghi della memoria e del cuore

Gli stadi, i palazzetti, le piscine e le piste che hanno fatto la storia di Milano non sono solo impianti sportivi, ma contenitori di emozioni collettive. Casotti li descrive come spazi che custodiscono i ricordi di generazioni: la coppa alzata sotto il cielo di San Siro, il boato per il gol del campione di turno, l’applauso per un record mondiale o l’entusiasmo di una medaglia olimpica. Questi luoghi fanno parte del paesaggio urbano e quotidiano, ma spesso ne ignoriamo le storie più profonde e significative.

Milano verso le Olimpiadi invernali 2026

Il percorso narrato nel libro trova il suo apice nelle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, evento che consacrerà ulteriormente la città come protagonista sulla scena internazionale. Milano ha costruito negli anni una rete di associazioni sportive, atleti e istituzioni che l’hanno resa un punto di riferimento mondiale. E le ambizioni non si fermano qui: gli investimenti e i progetti in corso confermano una visione a lungo termine che guarda oltre i Giochi olimpici.

Lo sguardo dell’autore

Federico Casotti, milanese classe 1978, laureato in Scienze politiche e Antropologia, porta nel libro la sua lunga esperienza di telecronista di calcio internazionale per Sportitalia, Eurosport, Sky Sport e DAZN. Da sempre attento al lato sociale dello sport, Casotti aveva già affrontato il tema nel saggio Non è solo un gioco – perché il calcio è così importante per l’uomo (Meltemi, 2022). Oggi, oltre a collaborare con Sport Mediaset, cura con Nadia Gobbi il podcast In giro per Milano, che unisce narrazione e scoperta urbana. In questo volume mette a frutto il suo approccio giornalistico, fatto di aneddoti, informazioni puntuali e un ricco apparato iconografico.

Un libro per tutti gli sportivi milanesi

Il valore del libro non si limita a una semplice cronaca sportiva: è un invito a riscoprire Milano attraverso i suoi impianti sportivi. Dai luoghi più noti, come lo stadio di San Siro o il Mediolanum Forum, fino a spazi meno celebrati ma ugualmente importanti, Casotti ci restituisce l’immagine di una città che vive di sport in ogni suo quartiere. Un percorso ideale per appassionati, storici e semplici curiosi che desiderano conoscere meglio le radici e le prospettive di una metropoli in continua evoluzione.

Dove acquistarlo

Milano Capitale dello sport è già disponibile presso librerie indipendenti selezionate, tra cui Hoepli, Il Domani e Fiera del Libro, oltre che nelle catene Feltrinelli e Libraccio. Un testo che si candida a diventare una lettura imprescindibile per chi vuole capire come e perché Milano meriti, oggi più che mai, il titolo di capitale internazionale dello sport.