Il primo trofeo della stagione va ai biancorossi
L’Olimpia Milano alza al cielo la Supercoppa Italiana 2025, aprendo la nuova annata cestistica con un successo dal grande peso simbolico. La squadra di Ettore Messina ha superato in finale la Germani Brescia 90–76, firmando un trionfo che conferma l’ambizione e la solidità del club meneghino.
Il match ha acceso l’entusiasmo dei tifosi presenti sugli spalti, regalando uno spettacolo fatto di intensità, difese dure e giocate individuali decisive. Alla sirena, è esplosa la festa biancorossa.
Un percorso fatto di carattere
Il cammino dell’Olimpia verso il trofeo è stato tutt’altro che semplice. La semifinale contro la Virtus Bologna è stata un vero spot per il basket italiano: equilibrio, tensione e il guizzo di Quinn Ellis, autore della tripla che ha cambiato l’inerzia della partita. Con il supporto di Zach LeDay, Milano ha costruito la qualificazione all’atto finale.
Contro Brescia, la storia si è ripetuta: difesa solida, gestione dei possessi chiave e capacità di colpire al momento giusto hanno fatto la differenza.
I volti della vittoria
L’Olimpia ha potuto contare su una squadra completa e profonda, ma alcuni giocatori hanno brillato particolarmente:
- Shavon Shields, leader silenzioso capace di dare equilibrio a tutta la squadra
- Niccolò Melli, prezioso per intensità e letture difensive
- Quinn Ellis e Zach LeDay, ancora decisivi nei momenti caldi
Senza dimenticare la mano di Messina, che ha gestito rotazioni e tattiche con la consueta lucidità.
Milano capitale dello sport
La vittoria della Supercoppa non rappresenta soltanto un trofeo, ma ribadisce il ruolo di Milano come capitale dello sport italiano. In una città che ospita eventi di livello internazionale, dal basket al calcio, il successo dell’Olimpia aggiunge un nuovo capitolo a una storia ricca di gloria.
Per i tifosi, questa vittoria è un segnale forte: la squadra è pronta a lottare per tutti gli obiettivi stagionali, dalla Serie A all’Eurolega.