Home / Attualità / Milano accende la nuova stagione di Allianz: ambizione e valori per il 2025/26

Milano accende la nuova stagione di Allianz: ambizione e valori per il 2025/26

Allianz Milano stagione 2025/26 (photo credits: Fiorenzo Galbiati)

Milano si conferma capitale del volley italiano con la presentazione ufficiale della Allianz Milano per la stagione 2025/26, avvenuta nella spettacolare cornice della Torre Allianz, cuore pulsante del quartiere CityLife. Dirigenti, sponsor, giocatori e istituzioni hanno partecipato a un evento che ha voluto celebrare non solo l’inizio di una stagione sportiva, ma la continuità di un progetto ambizioso fondato su valori comuni: professionalità, inclusione e sostenibilità.
L’appuntamento, giunto ormai a tradizione, ha riunito in un unico luogo la comunità sportiva e quella aziendale, mostrando ancora una volta quanto il legame tra Allianz e Powervolley sia diventato un modello virtuoso di collaborazione nel panorama sportivo nazionale.

Un legame che si rinnova: Allianz e Powervolley insieme fino al 2028

La notizia più importante annunciata durante la serata è stata il rinnovo della partnership tra Allianz e la squadra milanese fino alla stagione 2027/28. Il Direttore Generale Maurizio Devescovi ha spiegato come l’accordo non si limiti a un sostegno economico, ma rappresenti una visione condivisa dello sport come veicolo di crescita sociale: «Siamo orgogliosi della partnership con Allianz Milano recentemente rinnovata per ulteriori tre anni… Allianz sostiene lo sport a tutti i livelli e abbiamo trovato in Powervolley un partner con i nostri stessi valori».
L’accordo include anche un piano di supporto concreto per il settore giovanile maschile e femminile, con il progetto Allianz Diavoli Powervolley, a testimonianza di un impegno che va oltre il professionismo.

Un presidente determinato: «È il momento di vincere»

Il presidente Lucio Fusaro, da anni punto di riferimento del club, ha parlato con l’entusiasmo e la passione che lo contraddistinguono: «Dopo tre stagioni con piazzamenti dal terzo al quinto posto, ora vogliamo iniziare a vincere. Continueremo a promuovere iniziative come Volley4All e il Club dei 30, progetti che rispecchiano il nostro DNA e i valori della condivisione».
Fusaro ha poi ricordato l’importanza del lavoro sul territorio, dalla formazione dei giovani atleti alla collaborazione con il CSI Milano, sottolineando come l’Allianz Cloud sia diventata una casa per la città e un punto d’incontro per famiglie, tifosi e nuove generazioni di appassionati.

Il nuovo roster di Allianz Milano per la stagione 2025/26: talento, energia e continuità

Allianz Milano stagione 2025/26 (photo credits: Fiorenzo Galbiati)
Allianz Milano stagione 2025/26 (photo credits: Fiorenzo Galbiati)

Nove nuovi arrivi per una squadra dal respiro internazionale

Sotto la guida esperta di Roberto Piazza, uno dei tecnici più stimati al mondo, la squadra presenta un organico rinnovato e competitivo.
Tra i nuovi innesti spiccano il brasiliano Fernando Kreling “Cachopa”, il centrale serbo Nemanja Mašulović, il finlandese Veikka Lindqvist e l’italiano Francesco Recine, tornato in Italia dopo esperienze all’estero. A questi si aggiungono giovani promesse come Leonardo Barbanti e Tommaso Ichino, mentre resta il giapponese Tatsunori Otsuka, ormai ben integrato nel gruppo.
Il nuovo capitano sarà Ferre Reggers, talento belga classe 2003, già protagonista ai Mondiali. L’unico assente è Seppe Rotty, costretto ai box da un infortunio.
La rosa, come ha sottolineato il direttore sportivo Fabio Lini, «è stata costruita con equilibrio e prospettiva: un mix di gioventù, esperienza e qualità tecnica per alzare ulteriormente il livello competitivo».

La cornice: un evento tra sport, business e istituzioni

La presentazione, condotta dagli speaker di Radio Number One, ha visto la partecipazione dell’Assessore Martina Riva per il Comune di Milano, del Vicepresidente Federvolley Massimo Sala e, da remoto, del presidente CONI Lombardia Marco Riva.
A impreziosire l’appuntamento, anche la presentazione della nuova maglia nera, che si affianca alle classiche bianca e arancione. Disegnata in collaborazione con Erreà Sport e realizzata con tessuti sostenibili, rappresenta l’identità moderna e green del club.
Il design, come ha spiegato Mariana Conde di Erreà, «riflette i valori del brand e l’evoluzione del volley moderno, con linee pulite e materiali di ultima generazione».

Iniziative sociali e giovanili: il cuore del progetto

Club dei 30 e Volley4All: sport per tutti

Non solo campo, ma anche responsabilità sociale. Tra i progetti più apprezzati figurano Volley4All, nato con la Fondazione Allianz UMANA MENTE per favorire inclusione e accessibilità, e il Club dei 30, rete di trenta società lombarde che collaborano con Powervolley per allenamenti e tornei condivisi.
Queste iniziative, unite al sostegno dei Diavoli Powervolley, rafforzano l’impegno verso la crescita giovanile e la coesione territoriale: un modello che unisce sport d’élite e comunità locale, alimentando un vivaio che ogni anno porta talenti fino alla Serie A e alle nazionali giovanili.

Gli obiettivi sportivi: un traguardo chiamato Scudetto

La Allianz Milano per la stagione 2025/26 parte con ambizioni concrete: competere per il titolo e consolidare la propria posizione in Europa. Il cammino in SuperLega Credem Banca, la Coppa Italia e la Challenge CEV Cup sarà impegnativo, ma la società ha gettato basi solide.
L’Allianz Cloud sarà ancora una volta il teatro delle grandi sfide, a partire dal match clou del 30 novembre contro Itas Trentino al Forum di Assago, evento che si preannuncia spettacolare.
Come recita lo slogan del club: Lights. Action. Power. — la nuova stagione è pronta ad accendere Milano.

Una visione che unisce sport e valori

La presentazione dall’alto del 47° piano della Torre Allianz non è stata solo una location, ma l’immagine degli obiettivi di questa stagione: puntare in alto e arrivare in alto.
Milano, con la sua vocazione internazionale, diventa così il palcoscenico ideale per un progetto che guarda al futuro, puntando su una cultura sportiva sostenibile, radicata e innovativa.
La sinergia tra azienda e società sportiva è la chiave per un modello che unisce risultati, valori e partecipazione.

Tag: