L’Aspria Harbour Club di Milano – da oltre trent’anni punto di riferimento per sport e benessere nella zona Siro – ospiterà la tredicesima edizione dell’Aspria Charity Open, l’evento che unisce attività sportive e impegno sociale in un unico grande appuntamento. La manifestazione, promossa da Aspria Harbour Club e organizzata da Makers, si svolgerà da venerdì 28 a domenica 30 novembre.
Un evento che unisce sport, prevenzione e responsabilità sociale
L’Aspria Charity Open ha l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali: prevenzione oncologica, contrasto alla povertà e supporto a persone fragili. Anche quest’anno numerose aziende sosterranno l’iniziativa con entusiasmo, rinnovando la propria attenzione verso salute e solidarietà.
Tra i partner confermati per il 2025: SEA Milan Airports, Grotte di Frasassi, Norqain, Gruppo Felsineo, Commvault, Ressentia e MA.PI.
Protagoniste dell’evento saranno le associazioni Pane Quotidiano e L’Altra Napoli, affiancate dalla Fondazione Candiolo, attiva dal 1986 nella ricerca oncologica e nella creazione di un polo d’eccellenza dedicato alle cure contro il cancro.
Il programma: tre giorni di incontri, aste benefiche e competizioni sportive
Venerdì 28 novembre si apre con la talk session “MOVEMBER HEALTH”, dedicata alla prevenzione del tumore alla prostata, condotta dalla Prof.ssa Serena Maruccia con il contributo del Prof. Maurizio Bossi.
A seguire, la cena inaugurale dell’Aspria Open 2025, impreziosita dall’intervento dello chef Davide Oldani.
Durante la serata si terrà un’asta benefica con tre lotti speciali:
- una racchetta autografata da Jannik Sinner
- una maglia autografata e cristallizzata di Paolo Maldini
- un orologio Norqain
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi volti noti dello sport e del giornalismo. Tra i primi ospiti confermati: Serginho e Walter Samuel.
Sabato e domenica: sport per tutti
Sabato 29 novembre sarà il cuore sportivo del weekend:
- ore 9:00 → corsa campestre
- ore 13:00 → gara di nuoto
- ore 14:30 → competizione tennistica
Alle 16:30 si terrà inoltre un book club / talk dedicato allo storytelling nel tennis, moderato da Fabio Borghese (Makers) e Gabriele Aimone (Bosch S.p.A.).
Parteciperanno gli autori:
- Cesira Di Noi, Manuale di sopravvivenza per aspiranti tennisti
- Aldo Tagliaferro, Senza esagerare. Cronaca semi-seria del mio bypassante vincente
- Giorgia Mecca, Serena e Venus Williams, nel nome del padre
Gli autori incontreranno il pubblico per un firmacopie.
Domenica 30 novembre, dalle ore 9:00, spazio al torneo di padel: 48 giocatori (24 professionisti e 24 amatori), suddivisi in 8 squadre, si sfideranno in due gironi all’italiana. A decidere i vincitori sarà il conteggio complessivo dei game.
Un evento ricco di storia
Nel corso degli anni l’Aspria Charity Open ha accolto grandi nomi dello sport e dello spettacolo: da Boris Becker e Pat Rafter, a Francesca Schiavone, Fabio Fognini, Flavia Pennetta, Roberta Vinci, oltre a volti del calcio come Paolo Maldini, Massimiliano Allegri, Dida, Serginho, Mark Iuliano, e molte altre personalità.
Anche per il 2025, l’evento renderà omaggio a Mario Faraci, figura storica del calcio a cinque in Lombardia, apprezzato per la sua generosità e socio orgoglioso dell’Aspria Harbour Club.






