Corribicocca 2024

CorriBicocca 2024: sport e solidarietà per le giovani pazienti oncologiche

L’Università di Milano-Bicocca e CUS Milano uniti per il progetto “TAKE CARE-UniMiB” a favore delle pazienti affette da menopausa precoce causata dalla chemioterapia

Il 20 ottobre 2024, Milano ospiterà la settima edizione della CorriBicocca, una gara podistica che unisce sport e beneficenza, organizzata dall’Università di Milano-Bicocca, dal CUS Bicocca e dal CUS Milano. Quest’anno, i fondi raccolti durante l’evento saranno destinati al progetto “TAKE CARE-UniMiB”, un’iniziativa che mira a migliorare la qualità di vita delle giovani pazienti oncologiche affette da menopausa precoce indotta dalla chemioterapia.

Menopausa precoce: una sfida per le giovani pazienti oncologiche

In Italia, una percentuale compresa tra il 66% e il 70% delle giovani donne sotto i 45 anni, che si sottopongono a trattamenti chemioterapici per il tumore al seno, sviluppa una menopausa iatrogena, ossia indotta dalla terapia. Questo tipo di menopausa, a differenza di quella fisiologica, comporta conseguenze molto più gravi come la sindrome metabolica, l’osteoporosi e un aumentato rischio cardiovascolare.

Il progetto “TAKE CARE-UniMiB” nasce proprio per rispondere a questa emergenza, promuovendo stili di vita salutari, attività fisiche e regimi alimentari che possano aiutare le donne a gestire questa nuova condizione. «Il nostro obiettivo è sensibilizzare non solo le pazienti, ma anche i medici, affinché possano supportare al meglio queste giovani donne», spiega la professoressa Marina Cazzaniga, coordinatrice del progetto e docente di oncologia medica all’Università di Milano-Bicocca.

La CorriBicocca 2024: un appuntamento con la solidarietà

L’edizione 2024 della CorriBicocca destinerà 5.000 euro al progetto “TAKE CARE-UniMiB”, rafforzando l’impegno dell’Università di Milano-Bicocca nel promuovere la ricerca scientifica e il benessere delle pazienti oncologiche. La gara si terrà il 20 ottobre presso il Bicocca Stadium, punto di partenza e di arrivo per i partecipanti che potranno scegliere tra tre percorsi omologati dalla FIDAL: la 5 km non competitiva, la 10 km non competitiva e la 10 km competitiva.

«La CorriBicocca conferma la propria vocazione solidale e inclusiva», afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni. «L’evento unisce lo sport con l’impegno sociale, offrendo alla città e alla comunità accademica un’occasione per partecipare attivamente al sostegno di un progetto che mira a migliorare la qualità della vita di donne che stanno affrontando momenti difficili».

Durante la giornata, i partecipanti potranno visitare lo stand dedicato al progetto “TAKE CARE-UniMiB”, dove saranno presentate le linee guida elaborate dal pool di esperti del progetto, per aiutare le pazienti a gestire i sintomi della menopausa precoce. Queste raccomandazioni includeranno suggerimenti su nutrizione, attività fisica e salute cardiovascolare.

“Adotta una paziente”: un progetto di supporto interdisciplinare

Un’altra iniziativa che sarà lanciata durante la giornata della CorriBicocca è il progetto “Adotta una paziente”, sviluppato in collaborazione con diversi dipartimenti dell’Università di Milano-Bicocca. «Gli studenti dei corsi di giurisprudenza, economia, psicologia e scienze della formazione svilupperanno proposte per sostenere le pazienti oncologiche sia sul piano lavorativo che sociale», spiega la professoressa Cazzaniga. «Questo progetto mira a creare un supporto integrato per affrontare le sfide della conciliazione tra il mondo del lavoro e i trattamenti terapeutici, offrendo anche sostegno psicologico e assistenza legale».

Iscrizioni aperte: partecipa alla CorriBicocca 2024

Le iscrizioni per la CorriBicocca sono aperte fino a giovedì 17 ottobre sul sito ufficiale dell’evento, www.corribicocca.it. È un’opportunità per chiunque voglia mettersi alla prova e contribuire a una causa importante. L’evento è aperto a runner professionisti, appassionati di sport e a chiunque desideri trascorrere una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà.

«Anche quest’anno, la CorriBicocca testimonia il forte legame dell’Ateneo con il territorio e la sua comunità», sottolinea Lucia Visconti Parisio, delegata della rettrice per lo sport universitario. «Questo appuntamento rappresenta non solo una giornata di sport, ma anche un’occasione per promuovere sani stili di vita e condividere i risultati della ricerca scientifica e delle attività didattiche che l’Ateneo porta avanti nel campo del benessere e della salute».

Un impegno comune per il benessere

La CorriBicocca è frutto di una collaborazione consolidata tra l’Università di Milano-Bicocca, il CUS Bicocca e il CUS Milano, come evidenziato dal presidente del CUS Bicocca, Giuseppe Calbi: «Questo evento dimostra l’importanza di unire le forze per sostenere progetti significativi come “TAKE CARE-UniMiB”. La partecipazione della comunità accademica e dei cittadini è fondamentale per rafforzare il legame tra sport e solidarietà».

Anche il presidente del CUS Milano, Alessandro Castelli, sottolinea l’importanza di questo appuntamento: «La CorriBicocca non è solo una competizione sportiva, ma una tradizione che continua a supportare la ricerca e a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali per la salute e il benessere delle persone».

Conclusione

La CorriBicocca 2024 è molto più di una semplice gara. È un’occasione per unirsi e contribuire a un progetto che mira a migliorare la qualità della vita delle giovani pazienti oncologiche. Partecipare significa sostenere una causa importante, promuovere la ricerca scientifica e vivere una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e della partecipazione.

Tag:

79 Commenti