
Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025
La Fiamma della Speranza ha illuminato Milano. Il 25 febbraio 2025, in Piazza Duca d’Aosta, di fronte a Palazzo Pirelli, si è tenuta la cerimonia di accensione della torcia degli Special Olympics. Questo evento simbolico segna l’inizio del percorso verso i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, che si terranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025.
Un messaggio di inclusione attraverso lo sport
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha accolto la torcia con parole cariche di significato: «Lo sport è un veicolo potente: si rivolge a tutti senza distinzioni, parla un linguaggio universale, promuove e diffonde valori fondamentali per lo sviluppo di una società sana quali il merito, l’impegno, il sacrificio, la passione e la determinazione. E, soprattutto, è un potente veicolo di inclusione, capace di rendere migliore la nostra società. Gli atleti che parteciperanno agli Special Olympics hanno già vinto e mandano a tutti noi un messaggio chiaro: bisogna crederci. Sempre».
La Community Run: un percorso simbolico di unità
In contemporanea in tutti i capoluoghi di regione, si è svolta la Community Run Special Olympics, una corsa simbolica che ha visto atleti con e senza disabilità intellettiva correre insieme. A Milano, il percorso è iniziato in Piazza Città di Lombardia, con l’accensione della torcia, e si è concluso a Palazzo Pirelli, dove è stato acceso il tripode olimpico in Piazza Duca d’Aosta. Questo tragitto rappresenta un ponte simbolico tra le istituzioni regionali e l’impegno verso l’inclusione sociale attraverso lo sport.
La delegazione lombarda pronta per Torino
La mattinata è iniziata con la presentazione, nella Sala Biagi di Palazzo Lombardia, della delegazione lombarda che parteciperà ai Giochi. Composta da 88 atleti, la squadra lombarda gareggerà in quattro discipline: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva e racchette da neve. La loro partecipazione testimonia l’impegno della regione nel promuovere lo sport come strumento di inclusione e crescita personale.
Un evento di portata mondiale
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 vedranno la partecipazione di oltre 1.500 atleti provenienti da 102 nazioni, accompagnati da 1.000 allenatori, 3.000 familiari e 500 rappresentanti dei media. Le competizioni si svolgeranno in diverse località piemontesi: Torino ospiterà le gare di floorball, pattinaggio artistico e short track; Sestriere sarà la sede dello sci alpino e delle gare con racchette da neve; Bardonecchia accoglierà le competizioni di danza sportiva e snowboard; Pragelato sarà il palcoscenico per lo sci di fondo. La cerimonia di apertura è prevista per l’8 marzo all’Inalpi Arena di Torino.
Le istituzioni a sostegno degli Special Olympics
All’evento milanese hanno partecipato numerose autorità, tra cui il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini, e il Sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi. La loro presenza sottolinea l’importanza che le istituzioni attribuiscono a iniziative che promuovono l’inclusione e valorizzano le capacità di ogni individuo attraverso lo sport.
Un cammino verso l’inclusione globale
La Fiamma della Speranza, accesa ad Atene il 25 febbraio, simbolo dei valori olimpici, attraverserà diverse città italiane prima di giungere a Torino per la cerimonia di apertura. Questo percorso rappresenta un viaggio simbolico che unisce comunità diverse sotto il comune denominatore dell’inclusione e della celebrazione delle abilità di ogni atleta.
Conclusione
L’accensione della torcia degli Special Olympics a Milano rappresenta un passo significativo verso i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025. Questo evento non solo celebra lo sport, ma rafforza anche l’impegno collettivo verso una società più inclusiva, dove ogni individuo ha l’opportunità di esprimere il proprio potenziale.