Tre giorni dedicati alla salute, alla prevenzione e alla beneficenza nel cuore di Milano
L’Aspria Harbour Club, storica oasi di sport e benessere immersa nella tranquillità di zona Siro, si prepara a ospitare una nuova edizione dell’Aspria Charity Open 2025, un appuntamento ormai consolidato per la città di Milano e per tutta la comunità sportiva nazionale. Dal 28 al 30 novembre 2025, il club aprirà nuovamente le sue porte a professionisti, amatori e volti noti del panorama sportivo e culturale, unendo competizioni, incontri, cultura e solidarietà in un solo grande evento.
Ideato e organizzato da Aspria Harbour Club in collaborazione con Makers, l’Aspria Charity Open è un’occasione che trascende la dimensione sportiva per diventare un vero movimento di sensibilizzazione sui temi della salute, della prevenzione oncologica e del sostegno alle persone in difficoltà. La missione benefica dell’iniziativa ha infatti conquistato negli anni un ruolo centrale nelle attività del club, che ancora una volta mira a coinvolgere aziende, atleti, appassionati e associazioni con un unico obiettivo: fare del bene attraverso lo sport.
Una rete di partner uniti dalla solidarietà
L’edizione 2025 dell’Aspria Charity Open potrà contare sul sostegno di numerosi partner istituzionali e commerciali, che hanno scelto di rinnovare il proprio impegno nei confronti di un progetto fortemente radicato nel territorio milanese. Tra questi spiccano SEA Milan Airports, Grotte di Frasassi, Norqain, Gruppo Felsineo, Commvault, Ressentia e MA.PI., realtà che con entusiasmo hanno scelto di sostenere l’iniziativa e i valori che la contraddistinguono.
Accanto ai partner economici, il cuore dell’evento batte grazie al coinvolgimento di due associazioni simbolo della solidarietà milanese: Pane Quotidiano e L’Altra Napoli, presenti in qualità di protagoniste per rafforzare il legame tra sport, impegno sociale e comunità. A guidare la vocazione benefica dell’evento ci sarà anche la Fondazione Candiolo, punto di riferimento in Italia per la ricerca e la lotta contro il cancro, attiva dal 1986 nella costruzione e nello sviluppo di un polo oncologico d’eccellenza.
Prevenzione e informazione: la talk “Movember Health”
Il programma dell’Aspria Charity Open 2025 prenderà ufficialmente il via venerdì 28 novembre con una talk session dedicata alla salute maschile e alla prevenzione prostatica, dal titolo «Movember Health». A condurre l’incontro sarà la professoressa Serena Maruccia, accompagnata dal professor Maurizio Bossi, due figure di spicco nell’ambito medico che si confronteranno con il pubblico su tematiche cruciali ma spesso trascurate.
La serata proseguirà con la cena inaugurale dell’Aspria Charity Open 2025, impreziosita dalla presenza dello chef stellato Davide Oldani, che firmerà un menu speciale pensato per celebrare l’unione tra gusto, salute e solidarietà.
Uno dei momenti più attesi della serata sarà l’asta benefica, dove verranno messi in palio tre lotti d’eccezione: una racchetta autografata da Jannik Sinner, una maglietta autografata e cristallizzata di Paolo Maldini e un orologio Norqain. Oggetti dal forte valore simbolico che contribuiranno a raccogliere fondi per le finalità sociali dell’iniziativa.
Volti noti e storie di sport: gli ospiti dell’edizione 2025
Ogni anno l’Aspria Charity Open richiama grandi personalità del mondo sportivo e giornalistico. Tra i primi protagonisti annunciati per l’edizione 2025 figurano Serginho e Walter Samuel, due icone del calcio internazionale, pronti a supportare la causa e a condividere con i partecipanti il proprio vissuto sportivo.
Il prestigio dell’evento si conferma anche nella lunga lista di ospiti che hanno preso parte alle passate edizioni: Boris Becker, Pat Rafter, Francesca Schiavone, Fabio Fognini, Flavia Pennetta, Roberta Vinci, Paolo Maldini, Massimiliano Allegri, Nelson Dida, Mark Iuliano, Ettore Messina, Barbara Bouchet, Laura Barriales e molti altri. Una partecipazione che sottolinea la capacità dell’evento di unire campioni di discipline diverse all’interno di un progetto comune.
Un weekend di gare tra corsa, nuoto, tennis e padel
La giornata di sabato 29 novembre darà il via al programma sportivo vero e proprio. A partire dalle 9:00 si terrà la corsa campestre, seguita alle 13:00 dalla gara di nuoto e alle 14:30 dalla competizione tennistica, che vedrà in campo atleti e appassionati in un clima di sana competizione e condivisione.
Domenica 30 novembre, sempre dalle 9:00, il testimone passerà al torneo di padel. La formula prevede la partecipazione di 48 giocatori, 24 professionisti e 24 amatori, suddivisi in otto squadre impegnate in due gironi all’italiana. Sarà il conteggio dei games a decretare i vincitori, garantendo un sistema equo, aperto e spettacolare.
Cultura e racconto sportivo: il book club dedicato al tennis
L’edizione 2025 introduce un’importante novità culturale: un book club/talk dedicato allo storytelling sportivo, con particolare attenzione al mondo del tennis. L’appuntamento, moderato da Fabio Borghese, founder e partner di Makers, e da Gabriele Aimone, Head of Media Relations and Social Media di Bosch S.p.A., porterà al pubblico tre autori che hanno saputo raccontare lo sport con voci originali e prospettive diverse.
Protagonisti dell’incontro saranno:
- Cesira Di Noi, autrice di «Manuale di sopravvivenza per aspiranti tennisti»
- Aldo Tagliaferro, giornalista e autore di «Senza esagerare. Cronaca semi-seria del mio bypassante vincente»
- Giorgia Mecca, giornalista, autrice di «Serena e Venus Williams, nel nome del padre» e voce del podcast Doppio Misto
La presentazione dei libri si terrà sabato 29 novembre alle 16:30, con sessione di firmacopie dedicata ai partecipanti.
Il tributo a Mario Faraci, simbolo di passione sportiva
Anche quest’anno l’Aspria Charity Open dedicherà un momento speciale alla memoria di Mario Faraci, figura storica del calcio a cinque in Lombardia, sportivo appassionato e socio orgoglioso dell’Aspria Harbour Club. Il suo contributo umano e sportivo continua a rappresentare una fonte di ispirazione e un lascito prezioso per tutta la comunità del club.
Aspria Harbour Club: una realtà d’eccellenza europea
Fondato più di trent’anni fa e dal 2009 parte dell’Aspria Collection, l’Harbour Club è oggi parte di una rete di otto club europei con oltre 35.000 soci. Presente tra Bruxelles, Berlino, Amburgo, Hannover e Milano, il gruppo rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio tra sport, salute e benessere, offrendo servizi personalizzati, programmi di alta qualità e un’ampia gamma di attività per tutta la famiglia.






