
Automobile Club Milano (Credit: Automobile Club di Milano)
Nella storica sede di Corso Venezia, l’Automobile Club Milano (ACM) ha celebrato le eccellenze sportive dei suoi soci per la stagione 2024. Oltre cento tra piloti e ufficiali di gara, titolari di licenza sportiva ACM, sono stati premiati con coppe, targhe e pergamene in riconoscimento dei successi conseguiti nell’ultimo anno.
La serata di gala e gli ospiti d’onore
La cerimonia, svoltasi il 3 marzo 2025, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri. Tra questi, spicca la presenza di Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale della Scuderia Ferrari, tre volte campione del mondo WEC nella categoria LMGTE Pro (2017, 2021, 2022) e vincitore di due edizioni della 24 Ore di Le Mans con il team AF Corse su Ferrari 488 GTE. La sua carriera è stata recentemente raccontata nel libro “Sul tetto del mondo” di Emiliano Tozzi, presentato durante l’evento.
“Sul tetto del mondo”: il libro su Alessandro Pier Guidi
Il volume “Sul tetto del mondo”, edito da Minerva Edizioni, ripercorre la straordinaria carriera di Alessandro Pier Guidi. Attraverso testimonianze e aneddoti, l’autore Emiliano Tozzi offre uno sguardo approfondito sulla vita professionale e personale del pilota, sottolineando le sue imprese nel mondo del motorsport.
Altri protagonisti premiati
Oltre a Pier Guidi, la serata ha reso omaggio ad altri illustri rappresentanti del motorsport. Tra i premiati, la conduttrice televisiva e pilota Vicky Piria, e Cristian Bertuca, campione del mondo FIA Karting KZ2 2024. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno e la passione dei soci ACM nel mondo delle corse.
Le dichiarazioni del presidente Geronimo La Russa
Il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai soci: «Ringrazio Emiliano Tozzi che con il suo volume ‘Sul tetto del mondo’ ci ha permesso di approfondire la storia di Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale di Scuderia Ferrari che corre con licenza sportiva di Automobile Club Milano, da sempre protagonista nel Motorsport nel corso dei suoi 122 anni di attività anche grazie alla progettazione, alla costruzione dell’Autodromo Nazionale Monza».
La Russa ha inoltre sottolineato l’importanza di celebrare coloro che hanno portato in alto il nome di ACM: «Oggi siamo particolarmente felici di ospitare e premiare qui, nella Casa degli Automobilisti, coloro che hanno tenuto alta la nostra bandiera in Italia e nel mondo».
Il futuro del motorsport milanese
La cerimonia di premiazione non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Il presidente La Russa ha espresso l’auspicio che i giovani talenti premiati possano seguire le orme dei grandi campioni del passato: «Ci auguriamo che in futuro i premiati di oggi riescano a calcare i palcoscenici più prestigiosi del Motorsport, nel segno della tradizione che da sempre contraddistingue la nostra storia».
Conclusioni
L’evento organizzato da Automobile Club Milano ha messo in luce l’eccellenza e la passione che caratterizzano il motorsport italiano. La celebrazione dei successi dei soci ACM rappresenta non solo un riconoscimento per i risultati ottenuti, ma anche un incentivo per le future generazioni a perseguire l’eccellenza in questo affascinante mondo.