Iniziativa nazionale per promuovere mobilità attiva e sostenibilità
La bicicletta come simbolo di cambiamento sociale e ambientale
Il mese di maggio si tinge di sostenibilità grazie a Bimbimbici 2025, l’iniziativa promossa dalla FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che, con il patrocinio di UNICEF e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, porta in strada bambini e famiglie per una mobilità più consapevole.
L’obiettivo di Bimbimbici 2025
Bimbimbici, evento storico giunto alla sua edizione 2025, nasce con l’intento di sensibilizzare le comunità sull’importanza della mobilità attiva e della vivibilità urbana. Il cuore dell’evento si concentrerà nel weekend del 10 e 11 maggio, ma le attività si estenderanno per tutto il mese, coinvolgendo oltre 200 città italiane.
Luigi Menna, presidente nazionale di FIAB, sottolinea:
«Con Bimbimbici portiamo sulle strade un messaggio potente: i centri urbani devono essere a misura di bambino e di bicicletta. Investire sulla mobilità attiva significa investire sul futuro delle giovani generazioni e delle nostre comunità.»
Pedibus e Bicibus: educazione alla mobilità sostenibile
Tra le numerose iniziative legate a Bimbimbici spicca il progetto Pedibus e Bicibus, promosso da FIAB insieme a gruppi di genitori e scuole. Queste carovane collettive, a piedi o in bici, trasformano l’accompagnamento scolastico in un’esperienza educativa e comunitaria. I bambini, partecipando attivamente al percorso casa-scuola, imparano a rispettare l’ambiente e sviluppano abilità sociali.
Mobilità attiva: una sfida ancora aperta
Sebbene il 95,6% dei genitori sappia andare in bicicletta, solo il 16,2% utilizza la bici per accompagnare i figli a scuola, secondo uno studio congiunto di FIAB, UNICEF e CNR Issirfa. Questo dato evidenzia la necessità di politiche più coraggiose per incentivare l’uso quotidiano della bicicletta.
Un messaggio alle istituzioni
Bimbimbici non è solo una festa della mobilità attiva, ma anche un appello concreto alle istituzioni per la creazione di strade scolastiche sicure e spazi liberi dal traffico automobilistico. L’obiettivo è chiaro: città più a misura di bambino, più salubri e vivibili per tutti.
Come partecipare
A Milano, in calendario per domenica 11 maggio, con tre punti di partenza a seconda del percorso scelto:
- ore 9.30, partenza ore 10.00: Piazza Duca D’Aosta – punto di partenza ufficiale di Bicicivica
- ore 10.00, partenza ore 10.30: Corso Indipendenza angolo via Castelmorrone (nel parterre alberato)
- ore 10.30, partenza al passaggio di Bicicivica: Piazza Tito Lucrezio Caro angolo via Baravalle
Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale, dove ogni città elenca i percorsi e le attività in programma. Partecipare è semplice: basta portare entusiasmo e la voglia di pedalare insieme.






