Home / Fare sport / FAUMCUP 2025: il ciclismo inclusivo che unisce cuori, sogni e pedalate

FAUMCUP 2025: il ciclismo inclusivo che unisce cuori, sogni e pedalate

FAUMCUP 2025 ciclismo inclusivo

Pedalare, sorridere, superarsi. Tre parole che riassumono perfettamente lo spirito della FAUMCUP, il primo circuito nazionale di ciclismo inclusivo per atleti con disabilità intellettiva, tornato per il secondo anno consecutivo con il supporto della Fondazione Allianz UMANA MENTE. L’edizione 2025 è ufficialmente ripartita da Meda, sabato 28 giugno, ed è solo l’inizio di un’estate a tutta energia e condivisione.

Il progetto nasce nel 2024 dalla collaborazione tra FISDIR (la Federazione degli Sport Paralimpici Intellettivo Relazionali), FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e Fondazione Allianz UMANA MENTE, con un obiettivo semplice e potente: dare a tutti la possibilità di correre, gareggiare, vivere lo sport davvero, non come comparse ma come protagonisti.

A Meda la prima tappa 2025: entusiasmo e sorrisi senza freni

La prima tappa dell’anno si è svolta all’interno del ciclodromo di Meda, su un circuito da 780 metri da percorrere per dieci volte. In pista 15 atleti e atlete da tutta Italia, suddivisi in batterie, hanno regalato una gara piena di emozioni, applausi, abbracci e fatica vera. Famiglie, amici e tifosi hanno animato le tribune, trasformando l’evento in una festa dello sport.

Ecco i vincitori delle categorie:

  • Categoria II1 maschile: Piergiorgio Pizzo (1°), Claudio Giacalone (2°), Andrea Negrini (3°)
  • Categoria II2 maschile: Pietro Lorenzo Fiana (1°), Stefano Boschini (2°), Aldo Rossi (3°)
  • Categoria II2 femminile: Anna Casati (1°), Laura Finazzi (2°)
  • Categoria IIQ: Andrea Romano (1°), Davide Rossanese (2°), Matteo Giuliani (3°)

Due campioni con una storia che emoziona

Tra i tanti protagonisti, spiccano due storie che raccontano quanto lo sport possa cambiare la vita.

Pietro Lorenzo Fiana, 19 anni, la bici come legame di famiglia

Pietro ha la sindrome di Down, ma in sella a una bici è prima di tutto un campione. Ha iniziato a pedalare a 5 anni e non ha più smesso. Si allena con il fratello Lorenzo, che lo ha sempre sostenuto come atleta e come persona. Insieme percorrono le salite e le discese della Valle d’Intelvi, e formano una squadra dentro e fuori la pista. Nel 2024 è diventato campione italiano FAUMCUP nella sua categoria, e oggi fa parte del team “Supereroici” della Fondazione Allianz UMANA MENTE che ogni anno partecipa a L’Eroica, l’epica ciclostorica in Val d’Orcia.

Il sogno di Pietro? Continuare a gareggiare con gli amici, pedalare per crescere e aiutare gli altri, perché – come dice lui – «il bello dello sport è tagliare il traguardo tutti insieme».

Anna Casati, 24 anni, esempio di forza e femminilità

Anche Anna ha la sindrome di Down, ma la grinta e la determinazione con cui affronta ogni pedalata sono quelle di un’atleta vera. Allenamenti due volte a settimana, sorriso sempre acceso e una grande voglia di migliorarsi. Dopo il titolo conquistato nel 2024, continua il suo percorso nella FAUMCUP con energia e passione. Per lei la bici è libertà, sfida e amicizia, e lo dimostra ogni volta che entra in pista.

Oltre la gara: attività, scoperte e inclusione per tutti

Durante la tappa di Meda, non è mancato anche uno spazio dedicato ai più piccoli e a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle due ruote. Con l’aiuto dell’A.S.D. Ideabili, tanti bambini e ragazzi hanno potuto provare bici speciali come la Footbike e la Balance Bike, in un clima di gioco, accoglienza e nuove scoperte.

Un progetto che unisce sport e inclusione, con alleati d’eccezione

Il progetto è stato fortemente voluto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE, come spiega Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz e Presidente della Fondazione:

«Siamo orgogliosi di sostenere la FAUMCUP fin dalla sua nascita: rappresenta una nuova strada nel ciclismo, dove davvero nessuno è escluso. Crediamo nello sport come strumento per creare comunità e offrire opportunità concrete».

Anche il Presidente della FCI Cordiano Dagnoni ha espresso entusiasmo:

«Accogliere atleti con disabilità intellettivo-relazionali è per noi un motivo di orgoglio. FAUMCUP dimostra che lo sport diventa davvero ricco solo quando riesce ad aprirsi a tutti».

Tutte le prossime tappe della FAUMCUP 2025

Dopo Meda, il calendario FAUMCUP proseguirà con:

  • 5 luglio: Cernusco sul Naviglio (organizzato dal Gruppo Sportivo Cernuschese Tino Gadda)
  • Date successive:
    • Aprilia (A.S.D. Paco Team)
    • Dalmine
    • Bisceglie (Scuola di Ciclismo Gaetano Cavallaro)

Finali nazionali:

  • 28 settembre a Iseo (GIMASPORT A.S.D.)
  • 11 ottobre a Bari (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini)

Non solo gare: quest’anno la FAUMCUP diventa anche momento di crescita tecnica, con due ritiri collegiali guidati dalla Direttrice Tecnica FCI Silvia Epis. Saranno week-end dedicati allo sport e all’amicizia, per imparare, allenarsi e crescere insieme.

Tag: