
Photo by <a href="https://unsplash.com/@aysha_be?utm_source=instant-images&utm_medium=referral" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Ays Be</a> on <a href="https://unsplash.com" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Unsplash</a>
La vita di un calciatore viene spesso interpretata in un certo modo, soprattutto da chi assiste alle partite di fronte alla TV o andando allo stadio. Tutti noi sappiamo che ci troviamo di fronte a veri e propri professionisti, atleti che si allenano ogni giorno e costretti a fare i conti con le conseguenze tipiche della notorietà dei personaggi pubblici. Ma i calciatori hanno anche delle passioni vicine alle nostre, e vi si dedicano nel tempo libero, quando non rincorrono un pallone. Hobby che rappresentano anche l’occasione per evadere dal lavoro, come d’altronde accade a tutti noi.
Concerti, musica e feste
La musica rappresenta un universo che attrae moltissimi calciatori. Partecipare ai concerti od organizzare feste private, non a caso, è una delle attività preferite da chi cerca di rilassarsi dopo settimane stracolme di allenamenti e partite. Anche se alle volte questo può generare polemiche, come accaduto di recente ad alcuni calciatori del Milan, rei di aver assistito al concerto di Lazza in un momento di grande difficoltà sul campo.
La musica offre la possibilità di staccare la mente dalla pressione del campo, immergendosi in un’atmosfera completamente diversa. Alcuni calciatori diventano veri e propri appassionati di concerti e festival, e in certi casi la musica diventa anche un “secondo lavoro”. Basti pensare ai giocatori come Leao e Kean, che cantano e incidono dischi, o ai calciatori che nel tempo libero fanno i DJ o addirittura i producer. E poi ci sono i giocatori che collaborano con musicisti affermati non per soldi, ma per pura passione.
Gambling e casinò
Da non sottovalutare, poi, l’hobby del gambling. Sono numerosi i calciatori che abbracciano questa forma di intrattenimento così diffusa, frequentando ad esempio una sala slot machine di un casinò famoso, oppure dedicandosi ai tornei online di poker. Per alcuni calciatori, si tratta di un passatempo utile per riversare la propria competitività al di fuori del rettangolo verde. Per altri il casinò è una semplice forma di svago e intrattenimento, senza pretese da professionisti. Anche qui, la lista di calciatori famosi che si dedicano a tale passatempo è molto lunga, e include alcuni nomi di enorme prestigio come quelli di Neymar e di Cristiano Ronaldo.
Alcuni calciatori scelgono dunque di frequentare i casinò più famosi, di solito durante le vacanze, per unire il divertimento al lusso più sfrenato. Bisogna infatti ricordare che i casinò più noti non si limitano al semplice gioco d’azzardo, ma offrono anche numerosi servizi di alto livello come i ristoranti stellati, gli hotel a cinque stelle e le SPA esclusive. E in certi casi ospitano anche eventi di grande risonanza mondiale, organizzati da alcuni degli artisti più famosi a livello globale.
Videogiochi e streaming
Impossibile, poi, non parlare dei videogiochi. Da decenni i calciatori si divertono giocando ad esempio alla Playstation, ma nel corso degli anni questa passione si è evoluta, per merito delle tecnologie e di Internet. Oggi tantissimi calciatori si dedicano ad esempio ai giochi in multiplayer online, come FIFA, e c’è addirittura chi fa streaming su piattaforme come Twitch. In questo modo i fans possono interagire con il calciatore tramite un canale differente, conoscendo un lato finora sconosciuto del proprio eroe.