
Geronimo La Russa presidenza ACI
L’Automobile Club d’Italia (ACI) è al centro di una significativa riorganizzazione dopo la decadenza del presidente Angelo Sticchi Damiani, in carica dal 2011. La decisione del governo di applicare il limite di tre mandati per gli enti pubblici ha portato alla necessità di nominare un commissario straordinario per guidare l’ente fino alle prossime elezioni presidenziali, previste per il 9 luglio 2025. Tra i candidati più discussi per la successione emerge il nome di Geronimo La Russa, attuale presidente dell’ACI Milano e figlio del presidente del Senato, Ignazio La Russa.
La decadenza di Angelo Sticchi Damiani
Angelo Sticchi Damiani, ingegnere civile leccese, ha guidato l’ACI per oltre un decennio, contribuendo a incrementare il numero di iscritti e il fatturato dell’ente. Tuttavia, con l’introduzione del Decreto Emergenze nel febbraio 2025, il governo ha ribadito il limite di tre mandati per i presidenti degli enti pubblici, determinando la decadenza del suo quarto mandato, iniziato nell’ottobre 2024. Questa decisione ha reso necessaria la nomina di un commissario straordinario per garantire la continuità gestionale fino alle prossime elezioni.
La nomina del commissario straordinario
Secondo fonti autorevoli, il governo è prossimo a nominare Tullio Del Sette, ex comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, come commissario straordinario dell’ACI. Del Sette avrà il compito di traghettare l’ente fino all’elezione del nuovo presidente, assicurando la regolare amministrazione e la preparazione degli eventi motoristici in programma nei prossimi mesi.
La candidatura di Geronimo La Russa
Tra i nomi più accreditati per la presidenza dell’ACI spicca quello di Geronimo La Russa, attuale presidente dell’ACI Milano. La sua candidatura ha suscitato dibattiti, soprattutto per il legame familiare con il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Alcune forze politiche hanno espresso perplessità riguardo alla sua candidatura, sollevando questioni sulla opportunità di nomine che coinvolgono familiari di figure istituzionali di rilievo.
Le sfide future dell’ACI
L’Automobile Club d’Italia si trova ad affrontare un periodo di transizione delicato. Oltre alla gestione ordinaria, l’ente dovrà concentrarsi su importanti appuntamenti sportivi e motoristici, come il Gran Premio di Monza e il Rally Italia Sardegna. La nuova leadership sarà chiamata a garantire la continuità di questi eventi e a rafforzare il ruolo dell’ACI nel panorama automobilistico nazionale e internazionale.
Conclusione
La prossima elezione presidenziale dell’ACI rappresenta un momento cruciale per il futuro dell’ente. La candidatura di Geronimo La Russa, tra sostenitori e detrattori, evidenzia l’importanza di una scelta ponderata che possa assicurare all’ACI una guida competente e in grado di affrontare le sfide future con determinazione e trasparenza.