Una collaborazione strategica per il calcio dilettantistico italiano, nel segno della qualità e dell’innovazione
Le stagioni 2025-2026 e 2026-2027 si aprono con una novità importante per il calcio dilettantistico italiano: la Lega Nazionale Dilettanti (LND) ha annunciato una nuova partnership con Molten, azienda giapponese leader mondiale nella produzione di palloni da gioco, che fornirà i palloni ufficiali per Serie D, Serie C Femminile e il circuito del Beach Soccer.
Milano e i riflessi della nuova partnership sul territorio
La notizia, ufficializzata il 30 luglio 2025, apre scenari rilevanti anche per la città di Milano, da sempre centro vitale del movimento calcistico dilettantistico. I numerosi club milanesi coinvolti nelle competizioni LND – dalla blasonata Serie D fino alle realtà emergenti del calcio femminile – potranno ora beneficiare dell’eccellenza tecnica dei palloni Molten, già apprezzati in ambito internazionale per precisione, durata e sensibilità al tocco.
Una scelta di qualità: la voce dei protagonisti
«Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo percorso con un brand riconosciuto e apprezzato come Molten» – ha dichiarato Giancarlo Abete, presidente della LND – «La qualità dei materiali e l’affidabilità del prodotto sono elementi essenziali per garantire il massimo della prestazione sui nostri campi, dal calcio a undici al beach soccer».
Una dichiarazione che si riflette perfettamente nei valori portati avanti anche dai club milanesi: tra le fila delle squadre di Serie D e Serie C Femminile della zona metropolitana, si respira fiducia per una scelta che mira a potenziare prestazione sportiva e visibilità del movimento dilettantistico.
Un ritorno che rafforza il legame con le radici del calcio
Anche Gianni Lanfranco, presidente di Advanced Distribution – azienda distributrice esclusiva del brand Molten in Italia – ha sottolineato l’importanza di questo accordo: «Tornare ad essere partner ufficiale della LND – FIGC è per noi motivo di grande soddisfazione ed orgoglio, dal momento che si tratta di una realtà che rappresenta la base e la passione autentica del calcio italiano».
Un messaggio chiaro: l’obiettivo è dare valore alla dimensione territoriale, al calcio come fenomeno sociale diffuso e inclusivo. Milano, con il suo tessuto di società dilettantistiche e un movimento calcistico femminile in continua ascesa, rappresenta un punto nevralgico di questa visione.
Il calcio milanese tra innovazione e tradizione
Con l’arrivo dei palloni Molten nelle competizioni LND, i club milanesi potranno contare su strumenti di livello superiore, in linea con le esigenze di un calcio sempre più competitivo. Dal centro sportivo di via Cilea al campo di via Aldini, passando per i tornei estivi di beach soccer organizzati nelle zone dell’Idroscalo e lungo il Naviglio, l’effetto Molten sarà tangibile.
Non è solo una questione di palloni: è un messaggio di investimento e fiducia nel futuro del calcio di base, dove si formano i talenti e si coltiva la passione.
“Feel the emotion”: un motto che parla anche a Milano
Il claim scelto da Molten, “Feel the emotion”, non è soltanto uno slogan commerciale. È un invito a riscoprire il valore emotivo dello sport, la connessione autentica tra giocatori, tifosi e comunità. Milano, che da anni promuove lo sport come leva sociale e educativa, si ritrova perfettamente allineata con questa visione.
Grazie a questa partnership, i campi della periferia milanese, delle scuole calcio, dei tornei giovanili e dei campionati femminili avranno un comune denominatore: l’attenzione alla qualità, al miglioramento costante e al rispetto delle regole del gioco. Con un occhio sempre più attento alla crescita.
Due stagioni nel segno della performance
Il biennio 2025-2027 si preannuncia intenso per le squadre affiliate alla LND. Le nuove sfide, le innovazioni regolamentari e le esigenze di performance impongono standard sempre più alti. In questo scenario, l’affidabilità dei palloni Molten diventa un asset fondamentale, non solo a livello tecnico ma anche comunicativo e simbolico.
Le società milanesi si stanno già preparando: in previsione della prossima stagione, molte hanno inserito nei propri programmi estivi sessioni specifiche di adattamento ai nuovi palloni, a dimostrazione della professionalità crescente anche nel dilettantismo.