Home / Fare sport / Milano: il trionfo della tecnologia nello sport

Milano: il trionfo della tecnologia nello sport

person clicking Apple Watch smartwatch

A Milano sport e tecnologia sono più allineati che mai e si preparano a rendere la città meneghina un punto di riferimento sul fronte dell’innovazione sportiva. Il primo grande passo viene effettuato proprio da Milanosport, l’azienda che si occupa della gestione degli impianti sportivi e che dà una sterzata al progresso con una grande novità.

Un sistema unificato per gestire le strutture sportive

In collaborazione con Microsoft e Arsenalia con Altitudoanche Milanosport si avvia a concepire una nuova era per lo sport. Per la prima volta, infatti, le 28 strutture sportive saranno gestite mediante una sola piattaforma cloud. 

Questo significa poter contare su un sistema più centralizzato e sicuro anche per i cittadini. Grazie ad esso sarà possibile semplificare il processo di registrazione per l’accesso agli impianti, così come l’acquisto dei biglietti, mentre la validazione sarà automatica. 

Con l’ausilio dell’IA e la raccolta dei dati è possibile sviluppare servizi personalizzati sulle preferenze dell’utenza. Ciò vale anche per quanto concerne le promozioni e le offerte, che saranno studiate su misura del destinatario. 

Con Microsoft Azure vi è un rafforzamento dei protocolli di sicurezza e si garantisce una certa velocità nei passaggi. La partecipazione del brand Altitudo di Arsenalia è finalizzata sia alla formazione del personale che allo sviluppo di soluzioni tecnologiche volte ad unificare le attività dei centri sportivi.

Dal pubblico al privato: l’evoluzione dello sport digitale

Il progetto suddetto fa parte del più ampio obiettivo di rendere Milano città digitale. Possiamo ben dire che si tratti di un traguardo non più così lontano, poiché nella smart city sta cambiando anche il modo in cui i cittadini seguono e vivono lo sport. 

Calcio, tennis, basket ed altre discipline sono ormai supportate dalla presenza delle piattaforme streaming, che mostrano sfide e tornei, ma anche interviste, allenamenti e altre attività che si svolgono dietro le quinte. Gli stessi tifosi e supporter si ritrovano ad interagire tra loro a distanza online oppure ad apprendere aggiornamenti in tempo reale dalle app associate ai club di riferimento. Senza considerare che con le scommesse live in rete siamo ancora più proiettati nel gioco, poiché abbiamo a disposizione dati in tempo reale e possiamo persino piazzare le puntate mentre il match è in corso. 

La digitalizzazione dello sport è, dunque, sempre più capillare, e apprezzata dai tifosi, perché capace di creare con i propri beniamini una connessione che paradossalmente va ben oltre quella digitale.