
L’annuncio del commissioner NBA Adam Silver riguardo alla possibile creazione di una lega europea affiliata alla NBA ha suscitato entusiasmo nel panorama cestistico italiano. Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, sottolineando l’importanza di coinvolgere l’Italia in questo ambizioso progetto.
L’Entusiasmo di Gianni Petrucci per l’Iniziativa NBA
In un’intervista alla redazione sportiva del GR Rai, Petrucci ha dichiarato: «L’NBA è il sogno di tutto il mondo. Quando si muove un monumento come l’NBA, è evidente che una federazione non può essere contraria, non avrebbe neanche la forza di fermarlo. Sulla carta è affascinante, vediamo quando partirà. Ci guadagnerebbe la popolarità del basket, ci guadagna l’immagine, ci guadagna il seguito che può avere in Spagna, in Francia, in Grecia e in Italia». Ha inoltre evidenziato: «Io fui il primo a dire che era un progetto credibile e realizzabile. Noi, tra l’altro, siamo l’unica nazione europea alla quale l’NBA ha affidato il torneo NBA junior, giunto al terzo anno con grande successo».
Dettagli del Progetto NBA in Europa
Secondo quanto riportato da ESPN, la NBA, in collaborazione con la FIBA, sta esplorando la possibilità di creare una lega europea composta da 16 squadre, di cui 12 permanenti e 4 qualificabili annualmente. L’obiettivo è quello di valorizzare il basket europeo, combinando l’esperienza della NBA con la tradizione cestistica del continente.
Petrucci ha sottolineato l’importanza di includere città italiane come Milano e Roma nel progetto, evidenziando la loro rilevanza storica e culturale. Ha menzionato l’Olimpia Milano, definendola un «monumento», e ha riconosciuto gli sforzi di squadre come la Luiss e la Virtus Roma nelle serie inferiori. L’inclusione di squadre italiane potrebbe rappresentare un’opportunità significativa per il basket nazionale.
Opportunità per il Basket Italiano
L’ingresso dell’NBA nel panorama europeo potrebbe comportare sfide per le attuali competizioni, come l’Eurolega. Tuttavia, rappresenta anche un’opportunità per elevare il livello competitivo e l’attrattiva del basket italiano. La collaborazione tra NBA e FIBA potrebbe portare a una crescita significativa del movimento cestistico in Italia.