Home / Attualità / Prime Video amplia l’offerta NBA: 20 partite aggiuntive in prima serata per l’Italia

Prime Video amplia l’offerta NBA: 20 partite aggiuntive in prima serata per l’Italia

NBA su Prime Video

Basket di altissimo livello ogni settimana per gli appassionati italiani

Prime Video ha annunciato un’importante novità per gli appassionati di basket in Italia: 20 partite aggiuntive di regular season NBA in prima serata, che vanno ad arricchire un calendario già ampio e di grande richiamo. A partire dal 26 ottobre 2025, gli spettatori italiani potranno vivere la pallacanestro americana nel momento più accessibile della giornata, con appuntamenti fissi la domenica sera.

Un’offerta senza precedenti per i fan italiani

Con l’inserimento delle nuove sfide, la programmazione di Prime Video raggiunge 87 partite di regular season NBA, di cui 29 in prima serata, tutte disponibili senza costi aggiuntivi per i membri Prime in Italia. Un traguardo che consolida la piattaforma come punto di riferimento per lo sport live, insieme alla UEFA Champions League del mercoledì.

Gli appassionati potranno così seguire praticamente ogni weekend almeno una gara NBA in orario europeo, senza rinunciare al fascino delle grandi stelle oltreoceano. Tra i protagonisti annunciati ci sono i più importanti talenti del basket mondiale: Victor Wembanyama con i suoi San Antonio Spurs, Nikola Jokic con i Denver Nuggets, Giannis Antetokounmpo con i Milwaukee Bucks, senza dimenticare il contributo italiano di Simone Fontecchio con i Miami Heat.

I big match già in calendario

Il percorso in prima serata si aprirà domenica 26 ottobre con la sfida tra San Antonio Spurs e Brooklyn Nets (ore 19:00), occasione per ammirare Wembanyama alla sua terza stagione NBA. A seguire, il 2 novembre, riflettori sui campioni in carica Oklahoma City Thunder contro i New Orleans Pelicans.

L’attesa cresce anche per il 1° febbraio 2026, quando i Milwaukee Bucks di Antetokounmpo faranno visita ai Boston Celtics, in uno dei match più equilibrati della stagione. Il 1° marzo spazio a un doppio appuntamento: Spurs-Knicks (ore 19:00) e Timberwolves-Nuggets (ore 21:30).

L’NBA che parla europeo

Il calendario aggiuntivo valorizza il ruolo sempre più centrale dei giocatori europei in NBA. Wembanyama, Jokic, Antetokounmpo e i fratelli Wagner degli Orlando Magic saranno protagonisti assoluti di sfide di cartello, insieme ad altri volti emergenti. Per l’Italia, occhi puntati su Fontecchio, che troverà visibilità in prima serata davanti al pubblico di casa.

Un’occasione importante non solo per i tifosi, ma anche per la crescita della cultura cestistica a Milano e in Italia, città che negli ultimi anni ha visto un forte aumento di eventi sportivi internazionali e che vive il basket con crescente passione.

Copertura completa tra Europa e Stati Uniti

L’offerta NBA su Prime Video non si limita alla regular season. I fan italiani avranno accesso esclusivo anche a:

  • Emirates Cup Championship Game
  • NBA Play-In Tournament 2026
  • Un terzo delle partite dei Playoff (primo e secondo turno)
  • Una serie di Conference Finals
  • Le NBA Finals 2026 in esclusiva

In aggiunta, Prime Video trasmetterà anche le partite NBA di Berlino e Londra, con protagonisti i Memphis Grizzlies e gli Orlando Magic: un momento speciale per il ritorno in Europa dei fratelli Wagner, idoli della nazionale tedesca.

Come seguire le partite

Tutte le gare saranno disponibili in streaming tramite l’app Prime Video su smart TV, tablet, smartphone, console e set-top box, oppure dal web. Per chi desidera l’esperienza totale, sarà possibile attivare l’NBA League Pass come abbonamento aggiuntivo, con accesso a tutte le partite live e on-demand.

Oltre al basket, Prime Video conferma la propria posizione nel panorama sportivo con una proposta diversificata che include Champions League, documentari originali e produzioni esclusive che raccontano storie di campioni e squadre leggendarie.

Milano e il legame con la NBA

Milano si conferma città strategica per l’evoluzione del basket in Italia: dal successo delle Final Four di Eurolega ospitate al Mediolanum Forum, fino all’interesse crescente verso il mondo NBA, che trova spazio in serate pensate per il pubblico europeo. L’arrivo delle 20 partite in prima serata rappresenta un’ulteriore opportunità per avvicinare nuove generazioni di tifosi al grande basket.