Nato a Genova il 27 ottobre 2001, Paolo Porro ha rapidamente scalato le gerarchie del volley italiano, distinguendosi come uno dei palleggiatori più promettenti della sua generazione. Cresciuto nelle giovanili del Volley Treviso, ha esordito in Superlega con Modena nella stagione 2020-21, per poi approdare all’Allianz Powervolley Milano, dove ha consolidato il suo ruolo di regista titolare.
Dopo quattro stagioni ricche di successi e crescita personale, Porro ha annunciato il suo addio all’Allianz Milano. La notizia ha suscitato emozioni contrastanti tra i tifosi e gli addetti ai lavori, consapevoli dell’importanza del suo contributo al club lombardo. Durante la sua permanenza, Porro ha guidato la squadra a traguardi significativi, tra cui la storica semifinale scudetto della stagione 2022-23.
Un palmarès già ricco a soli 23 anni
Nonostante la giovane età, Porro vanta un curriculum impressionante con la nazionale italiana:
- Oro al Campionato Europeo Under 22 (2022), dove è stato nominato MVP
- Oro al Campionato Mondiale Under 21 (2021)
- Oro al Campionato Mondiale Under 19 (2019), premiato come miglior palleggiatore
- Argento al Campionato Europeo Under 20 (2020), ancora una volta miglior palleggiatore
un nuovo capitolo all’orizzonte
Secondo indiscrezioni di mercato,Paolo Porro sarebbe in procinto di trasferirsi alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove potrebbe sostituire Antoine Brizard, corteggiato da club internazionali. Questo movimento rientra in un più ampio “valzer dei palleggiatori” che sta ridisegnando gli equilibri della Superlega italiana.
Durante la sua permanenza all’Allianz Milano, Porro ha lasciato un’impronta indelebile, non solo per le sue prestazioni in campo, ma anche per la sua personalità carismatica e il suo spirito di squadra. Il club e i tifosi gli augurano il meglio per le sfide future, certi che continuerà a brillare nel panorama internazionale.