Undici eventi in 105 giorni, l’Allianz Cloud pronta a ospitare il grande padel
Il mondo del padel si prepara a vivere un’autentica maratona. Dopo la pausa estiva, il Premier Padel riparte dalla Movistar Arena di Madrid con un calendario serratissimo: undici tornei in soli 105 giorni, tra cui due Major, quattro P1, due P2 e le Finals di Barcellona. A rendere ancora più ricco il programma ci saranno anche il nuovo mondiale FIP a coppie, in programma alla Rafa Nadal Academy di Kuwait City, e i Campionati Europei a La Línea de la Concepción, in Andalusia.
Da Madrid a Parigi: i primi fuochi d’artificio
La ripartenza coincide con il P1 di Madrid, che vede Arturo Coello e Agustin Tapia pronti a inseguire il tris consecutivo nella capitale spagnola. Nel femminile, invece, si registra una novità storica: per la prima volta Ari Sanchez e Paula Josemaria non sono la coppia numero uno del tabellone, superate da Delfi Brea e Gemma Triay, nuove regine del ranking mondiale.
Madrid sarà soltanto l’inizio: subito dopo toccherà al Major di Parigi, in scena al Roland Garros, prima di un tour de force che porterà gli atleti in Germania (P2 di Düsseldorf), Olanda (P1 di Rotterdam) e poi in Italia, con l’atteso ritorno del P1 all’Allianz Cloud di Milano.
Milano, una tappa ormai classica
Dal 2022 l’Allianz Cloud è una tappa fissa del circuito Premier Padel e anche nel 2025 conferma il proprio ruolo centrale. Anticipato di qualche mese rispetto al solito, il torneo milanese si inserisce in un calendario densissimo, ma conserva il fascino di uno degli appuntamenti più amati dal pubblico. Milano, del resto, si è ormai affermata come una delle capitali europee del padel, grazie a strutture moderne e a un seguito crescente.
L’Europa e poi il Medio Oriente
Dopo l’appuntamento italiano, il calendario prevede una breve pausa seguita dalla FIP Euro Padel Cup, con l’Italia determinata a migliorare i due argenti conquistati a Cagliari lo scorso anno. Da lì inizierà un ciclo di quattro tornei consecutivi: il P2 di Newgiza in Egitto, la nuova World Cup Pairs in Kuwait – con lo stesso peso in classifica di un Major – e il P1 di Dubai.
Finale in Messico e Barcellona
Il quarto Major della stagione si giocherà ad Acapulco, culla del padel, e offrirà l’ultima occasione per accumulare punti preziosi in vista delle Premier Padel Finals. L’appuntamento conclusivo sarà dall’8 al 14 dicembre al Palau Sant Jordi di Barcellona, dove i migliori giocatori e giocatrici si contenderanno il titolo di maestri della stagione.
Milano e il futuro del padel
L’attesa per l’evento meneghino è altissima: l’Allianz Cloud sarà ancora una volta vetrina di livello internazionale, ma anche un’occasione per consolidare la crescita del movimento in città. Milano, infatti, sta diventando sempre più un polo del padel, con club, eventi e una comunità in costante espansione.
La maratona di Premier Padel, con i suoi undici tornei in poco più di tre mesi, non è solo una sfida per gli atleti, ma anche una straordinaria opportunità per i tifosi italiani, che avranno l’occasione di vivere dal vivo il padel di altissimo livello nella propria città.






