La nona edizione del progetto “Olimpia@School”, promosso da Pallacanestro Olimpia Milano EA7 Emporio Armani e riservato alle scuole secondarie di II grado, è pronta a coinvolgere studenti e insegnanti di Milano in un percorso formativo unico. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Plenitude, Gi Group e Comunità Nuova Onlus, con il supporto dell’Ufficio di Ambito Territoriale di Milano, si pone l’obiettivo di avvicinare gli adolescenti al mondo dello sport, della sostenibilità e del lavoro, offrendo loro un’occasione per apprendere al di fuori delle aule scolastiche.
Obiettivi del progetto
Il progetto “Olimpia@School” non si limita a promuovere l’importanza dell’attività sportiva, ma punta anche a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. L’iniziativa intende inoltre fornire una panoramica su come funziona una società sportiva professionistica, con particolare attenzione al rapporto con il mondo del lavoro.
Come sottolinea la nota ufficiale dell’Ufficio di Ambito Territoriale di Milano, lo scopo del progetto è duplice: incentivare una maggiore partecipazione allo sport da parte degli studenti e stimolare una consapevolezza riguardo a temi di grande attualità, come l’impatto ambientale e le competenze professionali richieste dal mondo del lavoro. Adriano Galliani, amministratore delegato di Olimpia Milano, ha commentato: «È fondamentale che i giovani comprendano come lo sport possa essere un veicolo per l’apprendimento di valori etici, sociali e ambientali».
Modalità di partecipazione
Il progetto è rivolto a sei Istituti di Milano e due Istituti della Città Metropolitana, ognuno dei quali può iscrivere una classe mista di studenti del 4° anno. Gli istituti interessati dovranno compilare un apposito modulo online entro il 18 ottobre 2024, indicando i dati di contatto del Dirigente Scolastico e del docente di scienze motorie referente.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata da un elenco nominativo degli studenti coinvolti, firmato dal Dirigente Scolastico e redatto su carta intestata dell’Istituto. I docenti referenti saranno invitati alla presentazione ufficiale del progetto, che si terrà presso la sede di Pallacanestro Olimpia Milano ad Assago il 23 ottobre 2024.
Incontri e calendario delle attività
Durante l’anno scolastico, gli studenti partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a numerosi incontri educativi e formativi. Il progetto prevede un calendario ricco di attività che si svilupperanno lungo tutto il corso dell’anno scolastico, con momenti dedicati sia all’aspetto sportivo che all’educazione ambientale e professionale. Il calendario delle iniziative è dettagliato nella Nota ufficiale UAT Milano Prot. n. 25652 del 03.10.2024.
Gli incontri offriranno una panoramica sul funzionamento interno di una società sportiva, con testimonianze di professionisti del settore che condivideranno le loro esperienze con i ragazzi. Un’altra parte del progetto riguarderà l’educazione alla sostenibilità, con il coinvolgimento attivo dei partner Plenitude e Comunità Nuova Onlus, che guideranno sessioni formative per sensibilizzare i giovani sull’importanza di un futuro sostenibile.
Sport e lavoro: un connubio formativo
Uno degli aspetti centrali di “Olimpia@School” è l’intento di collegare il mondo dello sport a quello del lavoro. Gli studenti potranno infatti scoprire come si gestisce una società sportiva professionistica, comprendendo il ruolo dei vari attori coinvolti, dalle figure dirigenziali agli staff tecnici. In questo modo, il progetto vuole anche stimolare nei giovani una riflessione sulle opportunità lavorative legate al mondo dello sport.
Come spiegato da Davide Lovino di Comunità Nuova Onlus, «Il mondo dello sport offre infinite possibilità non solo per chi sogna una carriera da atleta, ma anche per chi aspira a lavorare in ambiti come la gestione, il marketing e la sostenibilità».
Impatto sulla comunità scolastica
Il progetto “Olimpia@School” si è dimostrato, nelle sue precedenti edizioni, un’iniziativa di grande valore formativo per gli studenti e le scuole coinvolte. Il legame tra sport, educazione e sostenibilità è una combinazione vincente che ha riscosso ampi consensi. Negli anni, il programma ha offerto a migliaia di ragazzi la possibilità di partecipare attivamente a iniziative che vanno oltre la mera pratica sportiva, fornendo loro strumenti utili per il loro futuro accademico e professionale.
La comunità scolastica di Milano ha risposto con entusiasmo alle edizioni passate del progetto, e si prevede che anche quest’anno ci sarà una grande adesione da parte degli istituti.
Un futuro all’insegna dell’innovazione educativa
L’educazione allo sport e alla sostenibilità rappresenta uno degli obiettivi principali del progetto, che guarda al futuro con la volontà di continuare a crescere e innovarsi. L’iniziativa di Pallacanestro Olimpia Milano si inserisce in un contesto più ampio di progetti formativi che puntano a integrare il mondo dell’istruzione con quello dello sport, proponendo una visione innovativa dell’educazione.
Come sottolinea Gianmarco Pozzecco, ex giocatore e attuale allenatore di Olimpia Milano, «Insegnare lo sport ai giovani è un modo per prepararli alla vita. Lo sport non è solo competizione, ma anche rispetto, disciplina e crescita personale». Un messaggio che il progetto “Olimpia@School” continuerà a trasmettere nelle scuole di Milano.