
La squadra di basket femminile si prepara alla nuova stagione in serie A2 e rafforza il suo impegno nell’inclusione sociale.
Nella prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino, la squadra di basket femminile Repower Sanga Milano ha presentato la stagione 2024/25, che vedrà le “Orange” competere nel campionato italiano di Serie A2. La cerimonia, oltre a svelare il roster della squadra per la nuova stagione, è stata un’occasione per sottolineare il forte impegno del club nel promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale.
«Lo sport femminile a Milano continua a crescere, grazie a realtà come il Sanga, che non solo promuove il basket femminile, ma si distingue per il suo impegno nell’inclusione», ha dichiarato Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili. «Sono orgogliosa di essere al fianco di questa squadra, che offre a tante giovani ragazze la possibilità di fare sport e, con il Baskin, dimostra come tutti possano sentirsi parte di una squadra, indipendentemente dalle abilità fisiche».
Un modello di inclusione: il Baskin e i progetti sociali
Uno degli aspetti che caratterizza maggiormente il Sanga Milano è il suo impegno nel sociale, visibile attraverso numerose iniziative educative e sportive. Tra questi spicca il progetto Baskin, disciplina che combina basket e inclusività, permettendo a persone con diverse abilità di giocare insieme. Introdotto a Milano dal Sanga nel 2011, il baskin è diventato un modello di eccellenza per l’integrazione nello sport.
«Il Baskin è un esempio tangibile di come sport ed inclusione possano coesistere», spiega Franz Pinotti, fondatore del Sanga. «Milano ha una lunga storia di accoglienza e inclusione, e il nostro club incarna perfettamente questa filosofia, permettendo a bambini, adolescenti e giovani di trovare nel basket una via di crescita e riscatto».
Progetto InMoto: educazione e sport nelle scuole milanesi
Tra le numerose attività presentate durante l’evento, un particolare rilievo ha avuto il progetto InMoto, che partirà da metà ottobre e coinvolgerà circa 300 alunni delle scuole della periferia nord di Milano. L’obiettivo è offrire ai giovani un’opportunità di sviluppo personale attraverso lo sport, unendo formazione scolastica ed esperienze atletiche.
«Il progetto InMoto è solo una delle tante iniziative che il Sanga promuove per sostenere l’educazione dei ragazzi», sottolinea Pinotti. «Crediamo fermamente che lo sport possa essere uno strumento formidabile per il benessere fisico e mentale dei giovani, offrendo loro spazi sicuri dove crescere e imparare valori come il rispetto e la disciplina».
Convegno su Sport e Salute Mentale: un’attenzione a 360 gradi
A conferma del suo impegno verso il benessere globale, il 24 ottobre il Sanga organizzerà un convegno su Sport e Salute Mentale, un tema di grande attualità che evidenzia quanto lo sport possa influenzare positivamente non solo il fisico, ma anche la salute mentale dei partecipanti. Il convegno si propone di offrire una visione completa sul ruolo che l’attività fisica gioca nel migliorare la qualità della vita e l’equilibrio mentale, specialmente nei giovani.
«Il nostro obiettivo è sostenere l’educazione e la crescita a 360 gradi», afferma Pinotti. «Lo sport non è solo competizione, ma anche un mezzo per affrontare le sfide personali e per migliorare il benessere psicofisico».
Una squadra al vertice del basket femminile a Milano
Con una lunga tradizione alle spalle, Repower Sanga Milano è ormai un punto di riferimento nel movimento cestistico femminile italiano. Partecipando al campionato di Serie A2, il Sanga non si limita a cercare risultati sul campo, ma si distingue per un impegno continuo nella promozione del basket femminile a Milano, offrendo alle giovani atlete della città la possibilità di crescere sia come giocatrici che come persone.
«Siamo molto orgogliosi di rappresentare Milano nel basket femminile», dichiara Pinotti. «Ogni anno ci impegniamo per migliorare, sia come squadra che come parte di un movimento più ampio che sostiene le donne nello sport».
Il sostegno delle istituzioni e delle aziende locali
Alla presentazione ha partecipato anche l’assessora Martina Riva, che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Sanga per la città di Milano: «Accogliere questa straordinaria squadra a Palazzo Marino è un onore. Il loro impegno nel basket e nei progetti di inclusione sociale è un esempio per tutta la città».
L’inclusione e il sostegno a realtà sportive come il Sanga non sarebbero possibili senza la collaborazione di aziende e istituzioni locali. Repower, azienda leader nel settore energetico, è uno dei principali sostenitori del club, condividendo con il Sanga una visione basata su valori come la sostenibilità, la crescita e l’inclusione. Questo impegno reciproco tra sport e imprese contribuisce a creare un impatto positivo sulla comunità, offrendo opportunità di sviluppo sociale ed economico.
Conclusione
La stagione 2024/25 di Repower Sanga Milano si preannuncia non solo come un’occasione sportiva, ma come un’opportunità per continuare a promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. Con il Baskin, il progetto InMoto e le iniziative legate alla salute mentale, il Sanga si conferma un punto di riferimento a Milano, dimostrando che il basket può essere uno strumento potente per migliorare la vita delle persone e costruire un futuro più inclusivo.
Suggerimento di link esterno: Scopri di più sul Baskin e le sue potenzialità