Home / Attualità / Salomon Running Milano 2025: il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco

Salomon Running Milano 2025: il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco

Salomon Running Milano 2025

Domenica 5 ottobre torna la Salomon Running Milano, l’urban trail più amato d’Italia. Tre distanze, percorsi gravel e l’atteso passaggio nel Fossato del Castello Sforzesco.

La Milano green dell’urban trail più atteso

Il conto alla rovescia è iniziato: domenica 5 ottobre 2025 le strade e i parchi della città ospiteranno una nuova edizione della Salomon Running Milano, una delle gare più suggestive del calendario nazionale. Non una semplice corsa, ma un urban trail in stile gravel che unisce fatica, adrenalina e scenari mozzafiato nel cuore di Milano.

Il percorso, fedele allo spirito “green” della manifestazione, condurrà i runner attraverso aree urbane e naturalistiche, con passaggi inediti che renderanno l’esperienza unica per i circa 3.000 partecipanti attesi.

Tre distanze per agonisti e appassionati

La gara competitiva si disputerà sui 20 km, riservata agli atleti con certificato medico e tesseramento Fidal.

Accanto a questa, tre prove non competitive (20, 15 e 10 km), aperte a tutti, senza obbligo di certificazione, per vivere Milano in modo nuovo, correndo in spazi insoliti e ricchi di fascino.

Le partenze:

  • 20 km competitiva e non competitiva: ore 8.30
  • 10 km non competitiva: ore 9.00
  • 15 km non competitiva: ore 9.30

Tutte le corse prenderanno il via dal Controviale di via Boezio, per poi dirigersi verso il Parco Sempione e il Castello Sforzesco.

Il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco

Il fiore all’occhiello di questa edizione è il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco, un passaggio che regalerà ai runner un brivido speciale. Un luogo storico, normalmente inaccessibile agli sportivi, che trasformerà la corsa in un viaggio nel tempo, tra mura antiche e scenari unici.

Altri punti iconici confermati:

  • Velodromo Maspes Vigorelli, tempio del ciclismo.
  • Parco Industria Alfa Romeo-Portello, con il suggestivo cono elicoidale.
  • Monte Stella, la celebre “Montagnetta di San Siro”, dove gli atleti affronteranno pendenze impegnative anche con l’ausilio di corde.
  • CityLife, cuore moderno della città, tra lo Shopping District e la Galleria Ferrari.

Numeri e sicurezza di un evento in crescita

Già quasi 2.000 iscritti al 19 settembre, con l’obiettivo di toccare quota 3.000 runner al via.

L’organizzazione potrà contare su 180 volontari e 80 ASA (Ausiliari Socio-Assistenziali), fondamentali per garantire sicurezza e assistenza lungo il percorso. Previsti tre ristori intermedi e uno finale, con prodotti messi a disposizione dai partner Enervit, Dole Italia, Dispensa Emilia e Paulaner.

Energia e integrazione: i consigli dell’Equipe Enervit

La gestione dell’energia sarà determinante. Come spiega Elena Casiraghi, esperta in nutrizione dell’Equipe Enervit, anche su distanze tra i 10 e i 20 km «l’integrazione fa la differenza: riduce la fatica muscolare, aumenta la disponibilità di glicogeno e garantisce energia immediata». Gel e Carbo Chews in rapporto 2:1 tra maltodestrine e fruttosio sono tra le soluzioni consigliate per affrontare al meglio lo sforzo.

Dalla presentazione agli allenamenti: la corsa verso il 5 ottobre

La presentazione ufficiale si è svolta il 19 settembre presso BMW BYmyCAR Milano, con la partecipazione di ospiti istituzionali e sportivi. La BMW iX1 elettrica sarà l’auto ufficiale dell’evento e aprirà le partenze delle tre distanze.

Nei mesi precedenti, quattro sessioni di allenamento hanno coinvolto circa 400 runner, accompagnati dagli esperti del Gruppo San Donato e dai tecnici di Salomon. L’ultimo appuntamento sarà la Shakeout run del 4 ottobre a CityLife, con iscrizioni gratuite a numero chiuso.

Iscrizioni e informazioni utili

Le iscrizioni resteranno aperte fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre sul sito ufficiale dell’evento. (salomonrunningmilano.it)

L’evento è promosso da Comune di Milano, Fidal e CSI, con il supporto di Salomon come Title Sponsor e il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Tag: