Il triathlon è una disciplina che richiede prestazioni elevate e transizioni rapide. La scelta delle scarpe da corsa per il triathlon giuste è fondamentale per ottimizzare le performance durante la frazione finale della gara. Nel 2025, diversi modelli si distinguono per tecnologia, comfort e velocità.
Cosa cercare in una scarpa da corsa per triathlon
Leggerezza e reattività
Le scarpe da corsa per triathlon devono essere leggere per facilitare le transizioni e ridurre l’affaticamento muscolare. La reattività è essenziale per una spinta efficace ad ogni passo.
Comfort e traspirabilità
Un buon comfort previene irritazioni e vesciche, mentre la traspirabilità aiuta a mantenere il piede asciutto, soprattutto durante le gare in condizioni di caldo.
Facilità nelle transizioni
Elementi come lacci elastici, tomaia senza cuciture e linguette facilitano la calzatura della scarpa, riducendo i tempi di transizione tra le frazioni
Le migliori scarpe da corsa per triatleti nel 2025
Nike Air Zoom Pegasus 39
Con un peso di 8,2 oz (W) e 10 oz (M), la Nike Air Zoom Pegasus 39 offre un’ammortizzazione equilibrata grazie alla schiuma React. La tomaia aggiornata migliora la calzata, mentre l’ampio spazio per le dita riduce l’attrito. È ideale per triatleti principianti grazie alla sua versatilità e comfort
Saucony Endorphin Pro 3
Con un peso di 6,1 oz (W) e 7,3 oz (M), questa scarpa è dotata di una piastra in fibra di carbonio e un’intersuola in schiuma PEBA, offrendo un ritorno energetico eccezionale. È progettata per le gare più impegnative, come l’Ironman.
Zoot Ultra TT
Specificamente progettata per il triathlon, la Zoot Ultra TT presenta fori di drenaggio per eliminare l’acqua, lacci elastici e passanti per facilitare le transizioni. Il suo design leggero e reattivo la rende ideale per le competizioni.
Asics Noosa Tri 15
Questa scarpa è progettata per l’uso a piedi nudi, con una tomaia in mesh traspirante e una costruzione senza cuciture. Offre comfort e supporto, ma la trazione su strade bagnate potrebbe essere migliorata.
Consigli per la scelta
- Tipo di gara: per distanze brevi, opta per scarpe leggere e reattive; per distanze più lunghe, considera modelli con maggiore ammortizzazione.
- Condizioni climatiche: in ambienti caldi, privilegia scarpe con buona traspirabilità; in condizioni di pioggia, cerca modelli con suole che offrano buona aderenza.
- Esperienza personale: prova diversi modelli durante gli allenamenti per determinare quale offre il miglior comfort e supporto.