La Lombardia si conferma un punto di riferimento per la formazione nello sci freestyle, grazie a scuole specializzate e progetti educativi che avvicinano i giovani alle discipline invernali.
Un territorio ideale per lo sci freestyle
La Lombardia, con i suoi 900 km di piste e 223 impianti distribuiti su 27 stazioni sciistiche, offre un ambiente ideale per lo sci freestyle. Località come Livigno, Bormio, Foppolo e Chiesa in Valmalenco sono rinomate per i loro snowpark attrezzati, che attraggono appassionati e atleti di ogni livello.
Le migliori scuole di sci freestyle in Lombardia
Foppolo Freestyle ASD
Situata a Foppolo, questa scuola offre corsi strutturati per migliorare la tecnica tradizionale e introdurre gli allievi al freestyle in sicurezza. Il programma include sessioni nello snowpark, approccio al freeride e gare di slopestyle, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente montano.
Scuola Sci Stella Alpina Mottarone
Fondata nel 1997, la Scuola Sci Stella Alpina Mottarone si distingue per l’offerta di corsi a prezzi agevolati indirizzati alle scuole, promuovendo l’attività sciistica tra i giovani. La scuola è dotata di un campo scuola con Tapis Roulant riservato, ideale per i primi passi sulla neve in sicurezza.
Scuola Sci Freestyle Corno alle Scale
Anche se situata fuori dalla Lombardia, la Scuola Sci Freestyle Corno alle Scale rappresenta un esempio di eccellenza nella formazione freestyle, offrendo corsi specializzati e attività complementari come escursioni con racchette da neve e parapendio biposto.
Progetto SCIvolare: educazione e sport sulla neve
Il progetto SCIvolare, promosso dal Comitato FISI Alpi Centrali e sostenuto dalla Regione Lombardia, mira a introdurre gli studenti delle scuole primarie e secondarie alle discipline invernali. Il programma si articola in tre fasi:
- Incontri in aula: sensibilizzazione sui valori dello sport e sulla sicurezza in montagna.
- Testimonianze di atleti: confronto diretto con campioni sportivi che condividono le loro esperienze.
- Giornata sulla neve: pratica delle discipline invernali, con particolare attenzione all’inclusione di studenti con disabilità.
Iniziative regionali per promuovere lo sci tra i giovani
La Regione Lombardia ha lanciato l’iniziativa #EnjoySnow, che permette ai minorenni di acquistare skipass e lezioni di sci o snowboard a 5 euro. Questa iniziativa coinvolge le scuole di sci lombarde, coordinate dal Collegio dei Maestri di Sci e dall’Associazione dei Maestri di Sci della Lombardia, offrendo un’opportunità unica per avvicinare i giovani agli sport invernali.
Formazione e aggiornamento dei maestri di sci
La professione di maestro di sci in Lombardia è regolamentata dalla legge regionale numero 26 del 2014, con l’albo professionale gestito a livello regionale. Attualmente, la Lombardia conta oltre 3.200 maestri di sci iscritti, con specializzazioni che includono freeride, insegnamento ai disabili e telemark. La formazione e l’aggiornamento sono affidati al CFP Zanardelli di Ponte di Legno, che offre corsi biennali e aggiornamenti triennali, garantendo elevati standard di competenza e sicurezza.
Conclusione
La Lombardia si conferma un’eccellenza nella formazione e promozione dello sci freestyle, grazie a una rete di scuole specializzate, progetti educativi come SCIvolare e iniziative regionali volte a rendere accessibili gli sport invernali ai giovani. L’investimento nella formazione dei maestri e l’attenzione all’inclusione sociale rappresentano un modello virtuoso per lo sviluppo dello sport e della cultura montana.