
sport inclusivo per minori
Lo sport come strumento di inclusione e crescita: con questa missione, Briantea84 e Cometa ASD hanno avviato una collaborazione strategica per sostenere i minori in situazione di fragilità socioeconomica o con disabilità nel territorio di Como e provincia. Il progetto, denominato Un gioco da ragazzi, nasce grazie a un finanziamento della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ed è pensato per offrire percorsi sportivi inclusivi e personalizzati. Di seguito maggiori informazioni su lo sport inclusivo per minori.
Un’alleanza tra eccellenze per lo sviluppo dei ragazzi
L’iniziativa vede Cometa ASD come capofila e Briantea84 come partner principale, due realtà di riferimento nel panorama sportivo ed educativo lombardo. Obiettivo del progetto è consolidare modelli innovativi di inclusione, offrendo un’educazione sportiva che favorisca lo sviluppo fisico, emotivo e sociale dei partecipanti.
Attraverso Un gioco da ragazzi, saranno coinvolti 172 minori di età compresa tra i 6 e i 17 anni, affiancati da professionisti del settore sportivo ed educativo. Il progetto non si limita alla pratica sportiva, ma punta a creare una rete tra enti territoriali, associazioni e famiglie, attraverso eventi sportivi e ludico-motori aperti alla comunità.
Percorsi personalizzati per ogni minore
Presso Cometa ASD, il focus è sullo sviluppo della motricità di base e sull’orientamento allo sport, con l’obiettivo di migliorare non solo le competenze fisiche, ma anche quelle cognitive e relazionali. Gli incontri settimanali sono strutturati in modo da garantire un apprendimento graduale e personalizzato, supervisionato da un’equipe di esperti.
Dall’altro lato, Briantea84 mette a disposizione la propria esperienza nella formazione sportiva multidisciplinare attraverso il programma Briantea84 Academy. Questo percorso è dedicato a minori con disabilità intellettivo-relazionale e prevede un approccio che va oltre l’insegnamento tecnico, puntando a trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la fiducia in se stessi.
Il valore educativo dello sport
L’iniziativa di Briantea84 e Cometa ASD si basa su un principio fondamentale: lo sport è un motore di crescita individuale e sociale. Attraverso le attività proposte, i minori possono mettersi alla prova, scoprire le proprie potenzialità e imparare a superare le difficoltà. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per la loro realizzazione personale, incentivando l’autonomia e la partecipazione attiva nella comunità.
Giancarlo Ronchi, direttore sportivo di Cometa ASD, sottolinea: «Il progetto Gioca Sport di Cometa è un trampolino di lancio per i bambini: giocando imparano a conoscersi, a credere nelle proprie capacità e a fidarsi degli altri, costruendo le basi per le relazioni adulte».
Gianantonio Tomaselli, presidente di Briantea84, aggiunge: «Siamo orgogliosi di poter collaborare con un’eccellenza del territorio come Cometa ASD. Il nostro obiettivo comune è offrire opportunità ai ragazzi e vederli crescere attraverso lo sport».
Cometa ASD: sport inclusivo per minori dal 2002
Fondata nel 2002, Cometa ASD nasce dall’esperienza di alcune famiglie che hanno scelto di accogliere minori in difficoltà, integrando lo sport nei percorsi educativi. L’associazione promuove una pratica sportiva accessibile a tutti, con programmi mirati che combinano allenamento fisico, crescita personale e inclusione sociale.
Grazie alla collaborazione con il Centro Diurno de Il Manto SCS di Cometa, l’associazione garantisce ai ragazzi un accompagnamento strutturato, con percorsi individualizzati per lo sviluppo delle competenze motorie, cognitive e relazionali. Lo sport, in questo contesto, non è solo un’attività fisica, ma un’opportunità per costruire un futuro più solido e consapevole.
Conclusione: sport inclusivo per minori
L’alleanza tra Briantea84 e Cometa ASD rappresenta un modello di collaborazione efficace per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. Con progetti come Un gioco da ragazzi, si dimostra come l’attività fisica possa essere un potente strumento educativo, capace di cambiare la vita di molti minori in difficoltà.