Archivi tag: corsa solidale

Un’opportunità straordinaria per la solidarietà: la Wizz Air Milano Marathon 2025

La Wizz Air Milano Marathon 2025, in programma domenica 6 aprile, rappresenta uno degli eventi sportivi più rilevanti del panorama italiano, non solo per l’aspetto competitivo ma anche per il suo forte impegno sociale. La manifestazione, giunta alla ventitreesima edizione, si conferma come una delle più grandi occasioni di raccolta fondi per le cause benefiche nel nostro Paese. Quest’anno, il cuore pulsante dell’evento sarà senza dubbio la partecipazione di Make-A-Wish Italia Onlus, che assume il ruolo di “Silver Charity Partner”, impegnandosi a trasformare i sogni di bambini gravemente malati in realtà concrete.

Un impegno che dura da oltre vent’anni

Da oltre venti anni, Make-A-Wish Italia Onlus è al fianco di bambini e ragazzi che combattono contro malattie gravi e croniche. Ogni anno, sono circa 6.000 i bambini italiani a cui viene diagnosticata una patologia che cambia radicalmente la loro vita. In questo contesto, l’associazione si impegna a realizzare desideri speciali per questi piccoli, dando loro un motivo per sorridere e sperare, anche nei momenti più difficili del percorso terapeutico. Fino ad oggi, sono stati più di 3.000 i desideri realizzati, portando speranza e felicità a famiglie che affrontano un lungo e difficile cammino di cura.

La raccolta fondi per un sogno da realizzare

Nel corso della Wizz Air Milano Marathon 2025, l’obiettivo di Make-A-Wish Italia Onlus è chiaro: raccogliere fondi per realizzare i desideri di bambini che, purtroppo, sono ancora in attesa di un sogno che diventi realtà. Tra questi, c’è anche Asia, una bambina di 8 anni affetta da tetraparesi congenita, per la quale è fondamentale raccogliere fondi attraverso la partecipazione alla manifestazione. L’associazione punta a raggiungere l’importante traguardo di 35.000 euro, cifra necessaria per soddisfare non solo il desiderio di Asia, ma anche di tanti altri bambini che lottano quotidianamente contro malattie che minano la loro serenità.

Come partecipare alla staffetta solidale

La Wizz Air Milano Marathon non è solo una corsa: è una grande occasione di unione e solidarietà. Grazie alla piattaforma Rete del Dono, tutti possono essere parte attiva della causa, partecipando alla staffetta solidale e raccogliendo fondi a favore di Make-A-Wish Italia Onlus. Non importa se si è corridori esperti o semplici appassionati di sport: il vero traguardo è contribuire alla realizzazione di sogni. Ogni singola donazione, che sia piccola o grande, è un passo verso il raggiungimento dell’obiettivo finale.

Il valore della solidarietà in una maratona

La Wizz Air Milano Marathon è un esempio perfetto di come sport e solidarietà possano andare di pari passo. L’evento non solo celebra l’amore per la corsa, ma soprattutto la capacità di una comunità di unirsi per un obiettivo comune. Quest’anno, l’invito è a partecipare non solo come atleti, ma come sostenitori attivi di una causa che va oltre la competizione sportiva. Il traguardo finale non sarà solo quello della maratona, ma anche quello di aver contribuito a rendere realtà il sogno di un bambino che, grazie alla tua generosità, potrà guardare al futuro con maggiore speranza.

Raccogliere fondi: come fare la differenza

Per contribuire alla causa di Make-A-Wish Italia Onlus, è possibile fare una donazione direttamente sulla piattaforma Rete del Dono. Ogni piccolo contributo è importante, poiché permette di avvicinarsi sempre di più al traguardo finale di 35.000 euro. Inoltre, le aziende possono scegliere di diventare partner ufficiali dell’iniziativa, rafforzando il loro impegno sociale e facendo sentire la loro voce in un contesto che promuove valori fondamentali come la solidarietà, la generosità e l’unione.

La maratona: una tradizione che cresce ogni anno

Arrivata alla ventitreesima edizione, la Wizz Air Milano Marathon è diventata un appuntamento annuale attesissimo, non solo per gli amanti del running, ma anche per chi vuole fare la propria parte in una causa sociale. Ogni anno, infatti, si registrano migliaia di partecipanti, tra cui atleti professionisti, appassionati e semplici cittadini che, attraverso una staffetta, possono unirsi alla causa solidale. E per chi non ha la possibilità di correre, l’invito è a partecipare comunque, magari come spettatore o sostenitore della campagna di raccolta fondi, perché è la comunità che rende un evento così speciale e significativo.

Conclusioni: la maratona che fa bene a tutti

La Wizz Air Milano Marathon 2025 è un’occasione unica per unire sport e beneficenza, per dare un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. Sostenere Make-A-Wish Italia Onlus significa offrire un’opportunità di speranza ai bambini gravemente malati e alle loro famiglie. La maratona non è solo un evento sportivo, ma un movimento di solidarietà che ci invita a mettere in gioco non solo il nostro corpo, ma anche il nostro cuore. Non perdere questa opportunità di fare la differenza: corri, sostieni, dona.

Corri per i bambini alla UniCredit Relay Marathon 2025 con SOS Villaggi dei Bambini

Unire sport e solidarietà è possibile con la UniCredit Relay Marathon 2025, la staffetta benefica che si terrà a Milano il 6 aprile. L’evento rappresenta un’opportunità unica per tutti gli amanti della corsa che vogliono fare la differenza, sostenendo SOS Villaggi dei Bambini, un’organizzazione impegnata da oltre 60 anni nell’aiuto ai minori privi di cure familiari adeguate.

Partecipare alla staffetta significa contribuire a offrire un futuro migliore a migliaia di bambini e ragazzi in difficoltà. L’evento è aperto a tutti, senza bisogno di essere atleti professionisti: basta formare una squadra e mettersi in gioco con entusiasmo e spirito di solidarietà.

La staffetta: un evento per tutti

La UniCredit Relay Marathon è una corsa a squadre suddivisa in quattro frazioni, per un totale di 42 km. Ogni partecipante correrà una distanza compresa tra 6,5 e 13 km, permettendo a tutti di dare il proprio contributo secondo il proprio livello di preparazione.

L’evento inizierà alle 9:00 da Piazza Duomo e si concluderà in Via Palestro, dopo un percorso attraverso le vie più iconiche di Milano. Oltre all’aspetto sportivo, ciò che rende speciale questa staffetta è la possibilità di sostenere concretamente i progetti di SOS Villaggi dei Bambini.

Come partecipare e sostenere SOS Villaggi dei Bambini

Per aderire alla UniCredit Relay Marathon 2025 con SOS Villaggi dei Bambini, è necessario:

  • Formare una squadra di quattro persone
  • Effettuare una donazione minima di 300 euro per squadra
  • Iscriversi attraverso il sito ufficiale della Milano Marathon
  • Presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo 2025. È consigliabile registrarsi al più presto per garantirsi un posto e contribuire a questa causa di grande valore.

Perché scegliere SOS Villaggi dei Bambini

SOS Villaggi dei Bambini opera in oltre 130 Paesi e, in Italia, è presente con 8 Villaggi SOS. L’obiettivo dell’organizzazione è fornire ai minori un ambiente sicuro, accogliente e stabile, garantendo loro educazione, assistenza psicologica e supporto per l’indipendenza futura.

I fondi raccolti grazie alla UniCredit Relay Marathon saranno utilizzati per migliorare le strutture di accoglienza, sviluppare percorsi educativi e potenziare i servizi di supporto alle famiglie vulnerabili.

Un piccolo gesto, un grande impatto

Correre alla UniCredit Relay Marathon 2025 è più di una semplice sfida sportiva: è un’occasione per fare la differenza nella vita di tanti bambini che hanno bisogno di sostegno. Come sottolinea SOS Villaggi dei Bambini, ogni piccolo contributo può trasformarsi in un’opportunità concreta per garantire un’infanzia serena e un futuro più luminoso.

Unisciti ora alla staffetta solidale e corri per un mondo migliore! Iscriviti qui

Milano Relay Marathon 2025: corri con ‘C’è Da Fare’ per una causa che conta

L’associazione C’è Da Fare rinnova il suo impegno solidale partecipando alla Milano Relay Marathon 2025, prevista per il 6 aprile 2025. Questa manifestazione podistica rappresenta un’occasione unica per coniugare sport e beneficenza, permettendo ai partecipanti di suddividere il percorso della maratona in quattro frazioni, facilitando così la partecipazione di atleti di diversi livelli.

Unisciti a “C’è Da Fare” per una corsa solidale

L’associazione C’è Da Fare, fondata nel 2023 da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, si dedica al supporto di giovani in difficoltà psicologiche e psichiatriche. Per la Milano Relay Marathon 2025, l’organizzazione è alla ricerca di runner motivati a formare staffette da quattro persone. È possibile candidarsi sia individualmente che in team, unendo la passione per la corsa al desiderio di contribuire a una causa sociale importante.

Modalità di partecipazione

Per partecipare, ogni staffetta dovrà raccogliere fondi attraverso la piattaforma Rete del Dono, sostenendo così i progetti in corso dell’associazione. L’iscrizione comprende il pettorale, il pacco gara ufficiale e il supporto logistico prima, durante e dopo l’evento. Al termine della maratona, i partecipanti saranno accolti con un rinfresco dedicato e una parata celebrativa.

Formule di partecipazione speciali

“C’è Da Fare” propone diverse modalità di partecipazione:

  • Staffetta Aziendale: le aziende possono iscrivere i propri dipendenti, promuovendo il team building e la solidarietà, con la possibilità di personalizzare le maglie con il proprio logo.
  • Staffetta Individuale: rivolta a associazioni sportive, privati e gruppi di amici desiderosi di mettersi in gioco per una buona causa.
  • Staffetta Youngers: dedicata ai giovani tra i 16 e i 24 anni, offrendo una modalità di partecipazione accessibile e coinvolgente.

L’Importanza di correre per una buona causa

Partecipare alla Milano Relay Marathon con “C’è Da Fare” significa contribuire attivamente a progetti di inclusione sociale per giovani in difficoltà. L’associazione utilizzerà i fondi raccolti per iniziative volte a supportare adolescenti affetti da disturbi psicologici, collaborando con strutture ospedaliere e sanitarie per fornire assistenza qualificata.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo 2025. Per maggiori informazioni e per candidarsi, è possibile visitare il sito ufficiale di “C’è Da Fare” all’indirizzo https://cedafare.org/ o contattare l’associazione tramite email all’indirizzo info@cedafare.org.

Conclusione

La partecipazione alla Milano Relay Marathon 2025 con “C’è Da Fare” rappresenta un’opportunità per unire sport, solidarietà e impegno sociale, contribuendo concretamente al benessere dei giovani in difficoltà.