Archivi tag: Max Verstappen

GP Arabia Saudita 2025: Orari, diretta TV e situazione del Mondiale

Il Campionato Mondiale di Formula 1 2025 si prepara per la quinta tappa stagionale, il GP dell’Arabia Saudita, in programma dal 18 al 20 aprile sul circuito cittadino di Jeddah.

Il circuito di Jeddah

Il Jeddah Circuit è stato introdotto nel 2021 nel Campionato di Formula 1. Un tracciato cittadino di 6,174 km con 27 curve, noto per le sue curve ad alta velocità e un ‘elevata complessità tecnica. La gara si svolgerà su 50 giri, per una distanza totale di 308,45 km. Il record sul giro è di 1’30″734, stabilito da Lewis Hamilton nel 2021.

Nel 2021 il circuito è stato teatro di una dura battaglia tra Max Verstappen e Lewis Hamilton. I due piloti si stavano giocando il mondiale e la vittoria dell’ex pilota Mercedes ha riportato la situazione in parità, rimandando la lotta al campionato mondiale 2021 all’ultima gara.

Dove vedere il GP dell’Arabia Saudita 2025

Il weekend del Gran Premio sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1, canale 207, e in streaming su Sky Go e NOW. Per chi non riuscisse a seguire le qualifiche e la gara in diretta, sarà possibile recuperarle su TV8, canale 8 del digitale terrestre in differita.

Programma del Weekend (Orari Italiani)

Venerdì 18 aprile

  • 15:30 – Prove Libere 1
  • 19:00 – Prove Libere 2

Sabato 19 aprile

  • 15:30 – Prove Libere 3
  • 19:00 – Qualifiche
  • 21:30 (differita su TV8) – Qualifiche

Domenica 20 aprile

  • 19:00 – Gara
  • 21:30 (differita su TV8) – Gara

Situazione del campionato piloti e costruttori

Dopo quattro gare intense e piene di colpi di scena, la classifica mondiale dei piloti vede in testa Lando Norris con 77 punti, tallonato da Oscar Piastri con 74 punti. Dopo i due piloti McLaren, si trova subito Max Verstappen con 69 punti e poco distante George Russel con 63.

La McLaren, invece, è in testa alla classifica costruttori con 151 punti, davanti a Mercedes, che si trova a 58 punti dal team inglese, (93) e Red Bull, che si trova ad 80 punti dalla McLaren (71).

Informazioni utili

  • Pneumatici: Pirelli fornirà le mescole C3, C4 e C5 per questo Gran Premio.
  • DRS: Il circuito dispone di tre zone DRS per favorire i sorpassi.
  • Condizioni: La gara si svolgerà in notturna, con temperature previste intorno ai 28°C.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale della Formula 1: Formula1.com

Jeddah, sfida sotto le luci: tutto pronto per un weekend decisivo

Con una classifica mondiale cortissima e la McLaren chiamata a difendere il doppio primato nei piloti e nei costruttori, ogni errore potrebbe pesare enormemente. Verstappen, Russell, Hamilton e Leclerc cercheranno di interrompere la striscia positiva della scuderia inglese, mentre i giovani talenti come Piastri e Antonelli vogliono confermarsi protagonisti.

Jeddah sarà, ancora una volta, un palcoscenico adrenalinico dove la precisione tecnica, la gestione delle gomme e la prontezza nei duelli ruota a ruota faranno la differenza. Gli appassionati non dovranno far altro che sintonizzarsi per assistere a uno spettacolo sportivo di altissimo livello, dove nulla sarà scontato e ogni giro potrebbe cambiare le sorti del campionato.

Al via la stagione 2025 di Formula 1: tutto pronto per il Gran Premio d’Australia

La stagione 2025 della Formula 1 prende ufficialmente il via con il Gran Premio d’Australia, in programma dal 13 al 16 marzo sul circuito di Albert Park a Melbourne. L’attesa è alle stelle, con piloti e team pronti a scendere in pista per la prima gara dell’anno, che segna anche il debutto di importanti novità tecniche e sportive.

Dove seguire il Gran Premio d’Australia in diretta

Tutti gli appuntamenti del weekend saranno trasmessi in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, mentre lo streaming sarà disponibile su NOW. La copertura dell’evento sarà completa, con pre e post gara arricchiti dalle analisi di esperti e collegamenti dai box per un’esperienza immersiva.

Per chi non potrà seguire la diretta, aggiornamenti costanti saranno disponibili su Sky Sport 24, sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di Sky Sport.

Programma del weekend di gara

  • Giovedì 13 marzo
    • Ore 12:45 – Paddock Live Pit Walk
    • Ore 13:00Conferenza stampa piloti
    • Ore 19:15 Speciale “A.K.A. The Bolognese Driver”
  • Venerdì 14 marzo
    • Ore 02:15 – Paddock Live
    • Ore 02:30F1 Prove Libere 1
    • Ore 05:45 – Paddock Live
    • Ore 06:00F1 Prove Libere 2
  • Sabato 15 marzo
    • Ore 02:15 – Paddock Live
    • Ore 02:30F1 Prove Libere 3
    • Ore 05:30 – Paddock Live
    • Ore 06:00F1 Qualifiche
    • Ore 12:00 – F1 Qualifiche (replica)
    • Ore 14:00 – F1 Qualifiche (replica)
  • Domenica 16 marzo
    • Ore 03:30 – Paddock Live
    • Ore 05:00F1 Gara
    • Ore 08:15 – Race Anatomy
    • Ore 09:45 – F1 gara (replica)
    • Ore 14:00 – F1 gara (replica)

Il debutto di Andrea Kimi Antonelli in Formula 1

Uno degli aspetti più attesi del Gran Premio d’Australia è il debutto in Formula 1 del giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli. Il pilota bolognese, alla sua prima stagione con Mercedes, avrà l’occasione di dimostrare il proprio valore nella massima categoria del motorsport. Dopo una carriera brillante nelle categorie minori, il diciottenne affronta il suo primo weekend di gara al fianco di George Russell.

Sky Sport dedicherà uno speciale a Kimi Antonelli, intitolato “AKA Andrea Kimi Antonelli – The Bolognese Driver”, in cui il giovane pilota si racconta e condivide le sue aspettative per la stagione. Il contenuto sarà trasmesso giovedì 13 marzo alle 19:15 e domenica 16 marzo alle 15:45 su Sky Sport F1, disponibile anche on demand e su Sky Sport Insider.

La copertura Sky Sport: commentatori e approfondimenti

L’evento sarà raccontato da un team di esperti di Sky Sport, con Carlo Vanzini alla telecronaca, affiancato da Marc Gené e dai commenti tecnici di Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi. Dalla pit lane, aggiornamenti in tempo reale con Mara Sangiorgio, mentre Davide Camicioli e Vicky Piria seguiranno gli approfondimenti dal Remote Garage 2.0.

Il post-gara sarà affidato a Race Anatomy, il format condotto da Fabio Tavelli, che analizzerà con i suoi ospiti le strategie e i momenti chiave della gara.

Cosa aspettarsi dalla stagione 2025

La nuova stagione si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena. Max Verstappen, campione in carica con Red Bull, punta a difendere il titolo, mentre Lando Norris, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, passato alla Ferrari, cercheranno lottare per il mondiale piloti e di riportare le proprie scuderie al vertice.

Il Gran Premio d’Australia è solo il primo tassello di un’annata che promette spettacolo, adrenalina e duelli all’ultima curva.