Le sessioni di test pre-stagionali a Jerez hanno visto l’introduzione di nuove mescole e componenti tecniche, portando a significativi miglioramenti nei tempi sul giro in entrambe le categorie.
I test ufficiali pre-stagionali del Campionato del Mondo Moto2™ e Moto3™ si sono svolti sul circuito di Jerez-Ángel Nieto, evidenziando sia nuovi record nelle prestazioni dei piloti che nelle innovazioni tecniche introdotte per la stagione 2025.
Miglioramenti significativi in Moto2™
Nuovi record sul giro
Durante la seconda giornata di test, Manuel González del team Liqui Moly Dynavolt Intact GP ha stabilito un nuovo record assoluto sul circuito di Jerez, registrando un tempo di 1’39.768. Questo risultato ha abbassato di quasi un secondo il precedente record di 1’40.640, detenuto da Aron Canet nel 2023.
Introduzione della mescola supersoft SCX
Uno dei fattori chiave di questo miglioramento è stata l’introduzione della nuova mescola posteriore supersoft SCX da parte di Pirelli. Questa mescola, già apprezzata nel WorldSBK, offre un grip superiore, permettendo ai piloti di spingere al massimo e migliorare i propri tempi sul giro.
Modifica del cerchio anteriore
Un’altra innovazione tecnica riguarda il cerchio anteriore, la cui larghezza è stata ridotta da 3,75 a 3,5 pollici. Questa modifica mira a migliorare la maneggevolezza delle moto, facilitando l’ingresso in curva e i cambi di direzione.
Progressi nella categoria Moto3™
Anche la classe Moto3™ ha visto notevoli miglioramenti. Durante la seconda giornata di test, David Muñoz ha registrato il miglior tempo con un crono di 1’43.604, avvicinandosi al record assoluto della pista.
Dichiarazioni ufficiali
Giorgio Barbier, Direttore Racing di Pirelli, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: «I test ufficiali di Jerez seguono quelli privati di Portimão, dove sono stati battuti i record sul giro in entrambe le classi. Ci aspettiamo che il nuovo cerchio anteriore da 3,5 pollici migliori la maneggevolezza, soprattutto in ingresso curva e nei cambi di direzione. Inoltre, l’introduzione della mescola SCX offrirà ai piloti di Moto2™ un’opzione ancora più performante in determinate condizioni».
Prospettive per la stagione 2025
Con queste innovazioni tecniche e i progressi mostrati durante i test, la stagione 2025 del Campionato del Mondo Moto2™ e Moto3™ si preannuncia entusiasmante. L’obiettivo è fornire ai piloti strumenti sempre più avanzati per migliorare le loro performance in pista, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza.