Home / Attualità / Milano celebra il design automobilistico: torna il “Trofeo PwC – Stile italiano” a CityLife

Milano celebra il design automobilistico: torna il “Trofeo PwC – Stile italiano” a CityLife

La città di Milano torna ad essere capitale del motorismo d’epoca. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 17.00, l’area pedonale di CityLife ospiterà la seconda edizione del “Trofeo PwC – Stile italiano”, evento organizzato da PwC Italiacon la collaborazione del Milano Historic Car Club e del collettivo Pian Piano Arriviamo. Un’iniziativa dedicata all’estetica, alla creatività e alla cultura dell’automobile, in particolare quella italiana degli anni ’50-’90, simbolo nel mondo di un’eleganza intramontabile.

In mostra 20 modelli d’epoca scelti con cura tra i più iconici veicoli realizzati da marchi leggendari del Made in Italy: vere e proprie sculture in movimento che raccontano l’evoluzione dello stile automobilistico tricolore attraverso i decenni.

Un omaggio pubblico al genio creativo italiano

Il Trofeo PwC si propone come un momento di condivisione culturale e popolare, in cui cittadini, appassionati, professionisti e famiglie possono ammirare da vicino modelli storici che hanno fatto la storia dell’automotive, non solo per le prestazioni ma soprattutto per l’unicità delle linee, dei dettagli e del design.

Lo scenario sarà quello esclusivo della Piazza Tre Torri, di fronte alla maestosa Torre PwC, edificio iconico firmato da Daniel Libeskind, noto anche come “il Curvo” per la sua forma concava. Proprio lì, tra grattacieli e modernità, sfileranno automobili che rappresentano l’apice della tradizione artigianale e stilistica italiana.

Un percorso emozionale tra passato e futuro

Il programma prevede momenti di dialogo e approfondimento, con ospite d’onore il designer Adriano Piovano, figura di riferimento per lo stile automobilistico italiano, già protagonista nei centri stile di Fiat e Lancia. Piovano dialogherà con i piloti, i collezionisti e i professionisti di PwC, raccontando aneddoti, tecniche di progettazione e ispirazioni che hanno reso inconfondibili le forme delle auto italiane.

I piloti partecipanti avranno inoltre l’esclusiva possibilità di visitare l’ultimo piano della Torre PwC, da cui ammirare Milano dall’alto, in una suggestiva fusione tra cultura urbana e passione per i motori.

Valorizzare il Made in Italy: il senso del Trofeo PwC

«Il Trofeo PwC è l’iniziativa con cui abbiamo pensato di rendere omaggio a uno degli aspetti più distintivi della cultura italiana: la capacità di trasformare l’ingegno in bellezza», ha dichiarato Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia.

«È un’occasione per condividere con i cittadini un patrimonio di design, creatività e passione che da sempre contraddistingue le menti del nostro Paese».

Toselli ha poi sottolineato la nascita all’interno di PwC Italia di una community interna di appassionati di auto storiche, dimostrando come il mondo del lavoro e quello delle passioni personali possano incontrarsi per generare valore culturale.

Cerimonia finale e premi alla passione

Il Trofeo PwC si concluderà con una cerimonia di premiazione alla presenza della leadership dell’azienda e di rappresentanti istituzionali, durante la quale verranno riconosciute le auto più rappresentative, valorizzando la qualità del restauro, l’originalità e l’emozione trasmessa dal mezzo.

Oltre al valore motoristico, l’evento sarà anche un tributo al patrimonio culturale italiano, con un occhio rivolto all’evoluzione sostenibile del settore: una riflessione implicita ma importante in un’epoca in cui innovazione, mobilità e design devono dialogare costantemente.

Tag: