Home / Fare sport / Sempre più sport nelle vacanze italiane: Milano traina il boom del turismo attivo

Sempre più sport nelle vacanze italiane: Milano traina il boom del turismo attivo

Il caso di The Padel Resort, alle porte di Como, conferma una tendenza in crescita che coinvolge sempre più anche la metropoli milanese

Il turismo sportivo cresce in Italia

Il turismo attivo non è più una nicchia: sta diventando una scelta di vita per migliaia di viaggiatori che uniscono benessere, scoperta del territorio e attività fisica. Secondo i dati ENIT, nel 2024 oltre 556 mila turisti internazionali hanno scelto l’Italia per una vacanza all’insegna dello sport, con un incremento del +4,7% rispetto al 2023. Un dato che conferma la capacità del nostro Paese di proporsi come destinazione ideale per chi vuole muoversi, esplorare e rigenerarsi.

Un trend che parte da Milano e si allarga al territorio

Milano si conferma un hub strategico del turismo sportivo, capace di attrarre eventi, iniziative e nuove strutture dedicate al benessere attivo. A meno di un’ora dal capoluogo lombardo, ad esempio, è nato The Padel Resort, un progetto innovativo che ha saputo rigenerare un’area industriale dismessa trasformandola in una delle mete più interessanti d’Italia per gli amanti del padel e delle vacanze attive.

The Padel Resort: il modello che unisce sport, ospitalità e territorio

Situato a Como, in via Pasquale Paoli, The Padel Resort rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e sportivo. Voluto dalla famiglia Parolini, il resort si sviluppa su una struttura moderna con:

  • 11 campi da padel superpanoramici (9 indoor e 2 outdoor), approvati FITP, modello Padel Premier by Mejorset;
  • Palestra attrezzata Technogym, aperta tutti i giorni;
  • Area pool estiva con piscina da 25×10 metri immersa nel verde e 120 postazioni relax;
  • Ristorante KÙM, nuova proposta enogastronomica “Casual Fine Dining” ispirata alla cucina del territorio con uno spirito internazionale;
  • Boutique Hotel 4 stelle con 21 camere deluxe affacciate su piscina e giardino.

Tutto questo a pochi chilometri dal Lago di Como, con una posizione strategica che collega rapidamente Milano alla Svizzera e consente agli ospiti di alternare sport, relax e turismo.

Il padel come catalizzatore di turismo esperienziale

La chiave del successo? La combinazione vincente tra sport e scoperta del territorio. Come sottolinea la famiglia Parolini: «Abbiamo riscontrato picchi di affluenza in concomitanza di grandi eventi sportivi, ma anche un trend crescente di ospiti che prolungano il soggiorno per vivere un’esperienza sportiva completa. Molti scelgono la struttura anche per esplorare il territorio in bicicletta o a piedi».

Una scelta che conferma la tendenza del turismo lento e attivo, capace di valorizzare in modo sostenibile le ricchezze naturali e culturali locali.

Milano capitale europea dell’accoglienza sportiva

In questo contesto, Milano può giocare un ruolo decisivo. Con i grandi eventi alle porte – su tutti le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 – e una crescente rete di impianti sportivi, strutture ricettive e offerte benessere, il capoluogo lombardo si propone come laboratorio del turismo sportivo europeo.

Le infrastrutture esistenti e le nuove realtà come The Padel Resort diventano poli d’attrazione per un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità, al design e alla sostenibilità.

Un’opportunità per il territorio e le imprese

Il turismo sportivo non rappresenta solo una nuova tendenza di viaggio, ma anche un’opportunità economica concreta per le imprese del territorio. A dimostrarlo è proprio The Padel Resort, che ha generato nell’ultimo anno una quota crescente del proprio fatturato grazie a una clientela sportiva “no local”, attratta da un’offerta integrata e da una comunicazione attenta al posizionamento esperienziale.

Un modello replicabile che può ispirare altri imprenditori del settore ricettivo e dello sport, soprattutto in un’area come quella milanese, già predisposta all’innovazione e all’accoglienza di alto livello.

Uno sguardo sul futuro: sport, vacanze e identità locale

Il successo del connubio vacanza e sport si fonda su una domanda in crescita, ma anche sulla capacità di raccontare un territorio in modo nuovo e coinvolgente. Da Como a Milano, passando per le aree limitrofe, l’identità lombarda si rafforza proprio grazie a questi progetti, che uniscono l’ospitalità al benessere, la mobilità sostenibile al turismo esperienziale.

Un esempio emblematico è il ristorante KÙM: il suo nome, che traduce “Como” in dialetto locale, è un omaggio alle radici del luogo, reinterpretate in chiave contemporanea per offrire un’esperienza autentica e memorabile.

Un’estate sempre più sportiva per Milano e dintorni

Mentre il turismo balneare soffre le incertezze climatiche e i costi crescenti, il turismo attivo intorno a Milano si consolida come alternativa premium e sostenibile. La proposta di The Padel Resort ne è la dimostrazione: un’offerta di qualità, integrata e dinamica, dove lo sport diventa occasione di scoperta, relazione e benessere.

E con la crescita di eventi sportivi di portata nazionale e internazionale, l’asse Milano-Como-Svizzera è destinato a diventare sempre più centrale nei flussi turistici europei.