Home / Storie / Il Vigorelli compie 90 anni: celebrazione di una storia sportiva leggendaria

Il Vigorelli compie 90 anni: celebrazione di una storia sportiva leggendaria

Velodromo Vigorelli di Milano, foto Minnitre via Wikimedia Commons

Il Velodromo Vigorelli, icona dello sport milanese e del ciclismo internazionale, festeggia i suoi 90 anni. Un traguardo storico, tra ricordi e progetti per il futuro.

Il Vigorelli, leggendario velodromo situato nel cuore di Milano, compie 90 anni. Una ricorrenza che porta con sé un carico di emozioni, ricordi e visioni per il futuro. Il 28 ottobre 1934, non 1935 come spesso erroneamente riportato, fu il giorno in cui questo impianto sportivo venne inaugurato, segnando l’inizio di un’era gloriosa per lo sport italiano.

Oggi, dopo quasi un secolo di storia, il Vigorelli continua a essere un simbolo, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per il mondo dello sport in generale. Un anniversario importante che sarà celebrato con un evento speciale lunedì 28 ottobre, alle ore 19:00, nella sede del velodromo, insieme a ospiti illustri e rappresentanti del panorama sportivo nazionale.

Una storia ricca di imprese sportive

Sin dalla sua inaugurazione, il Vigorelli è stato il teatro di imprese memorabili. È su questa pista che si sono svolte gare epiche, con ciclisti leggendari come Fausto Coppi e Gino Bartali. Il Vigorelli ha ospitato anche eventi storici come i record dell’ora e competizioni internazionali, diventando un punto di riferimento per il ciclismo mondiale.

Non solo ciclismo: negli anni ’60, il Vigorelli si è trasformato in un tempio della musica rock, ospitando concerti storici come quello dei Beatles nel 1965. Un impianto che, pur restando fedele alla sua anima ciclistica, ha saputo abbracciare altri aspetti della cultura popolare.

Un futuro di rilancio e sostenibilità

Il passato glorioso del Vigorelli non è mai stato messo in discussione, ma la sua sopravvivenza sì. Negli ultimi decenni, il velodromo ha rischiato più volte di cadere nell’oblio. Tuttavia, grazie agli sforzi congiunti del Comune di Milano e delle associazioni sportive, l’impianto ha vissuto una nuova rinascita. “Il nostro obiettivo è garantire che il Vigorelli non solo sopravviva, ma continui a prosperare”, ha dichiarato il presidente dell’associazione che gestisce il velodromo.

Tra i progetti in corso, uno dei più significativi riguarda la riqualificazione strutturale e ambientale dell’impianto, con l’introduzione di soluzioni sostenibili e innovative. “Vogliamo che il Vigorelli sia un modello di sostenibilità per gli impianti sportivi italiani. Stiamo lavorando per migliorare l’efficienza energetica e rendere il velodromo un luogo all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale”, ha spiegato l’architetto responsabile dei lavori di ristrutturazione.

L’evento del 90° anniversario: celebrazione e futuro

Per festeggiare i 90 anni del Vigorelli, il 28 ottobre si terrà un evento speciale aperto a sportivi, appassionati e cittadini. L’incontro sarà un’occasione per ripercorrere le tappe più significative della storia dell’impianto, con proiezioni e testimonianze di chi ha vissuto da vicino i momenti più emozionanti del velodromo.

“Siamo qui per celebrare il passato, ma soprattutto per parlare del futuro”, ha dichiarato Franco Baresi, tra gli ospiti d’eccezione attesi per la serata. “Il Vigorelli rappresenta un patrimonio non solo sportivo, ma culturale per tutta Milano. Dobbiamo continuare a lavorare per preservarlo e valorizzarlo, affinché le nuove generazioni possano vivere le stesse emozioni che abbiamo provato noi”.

Tra gli altri ospiti, ci saranno rappresentanti delle istituzioni locali, campioni di ciclismo e figure di spicco del mondo sportivo milanese. L’evento sarà inoltre un’occasione per annunciare ufficialmente i progetti futuri, tra cui il restyling della pista e nuovi accordi per ospitare competizioni internazionali.

Un velodromo per tutti

Il Vigorelli non è solo uno spazio per atleti d’élite. Uno degli obiettivi principali del rilancio è rendere l’impianto accessibile a tutti, dagli amatori ai giovani ciclisti. “Vogliamo che il Vigorelli torni a essere un punto di riferimento per i ciclisti di ogni livello. Saranno organizzate sessioni di allenamento, eventi aperti al pubblico e giornate di prova per i più piccoli”, ha aggiunto il responsabile delle attività sportive del velodromo.

La celebrazione dei 90 anni del Vigorelli segna quindi non solo un traguardo importante, ma un punto di partenza per una nuova fase della sua storia. Con un occhio rivolto al passato, ma con la determinazione di guardare avanti, verso il centenario.

Tag:

88 Commenti