Home / Attualità / Inclusione e sport: il programma educativo paralimpico «I’mPOSSIBLE» arriva in Italia

Inclusione e sport: il programma educativo paralimpico «I’mPOSSIBLE» arriva in Italia

Programma Educativo Paralimpico

Un toolkit per promuovere un programma educativo paralimpico nelle scuole italiane

Un’iniziativa per l’inclusione attraverso lo sport

Il programma educativo internazionale «I’mPOSSIBLE» è stato recentemente introdotto nelle scuole italiane, grazie al supporto di Procter & Gamble (P&G) e della Fondazione Milano Cortina 2026. Questo progetto mira a sensibilizzare gli studenti italiani sul Movimento Paralimpico, promuovendo l’inclusione e la comprensione delle disabilità attraverso lo sport.

Contenuto e obiettivi del toolkit

Il toolkit «I’mPOSSIBLE» offre agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie risorse didattiche, piani di lezione, schede di lavoro e video ispirazionali. Questi materiali sono progettati per educare gli studenti di età compresa tra 6 e 18 anni sulla storia e l’evoluzione del Movimento Paralimpico, nonché sui diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo principale è rendere l’educazione motoria più accessibile e inclusiva, incoraggiando uno stile di vita sano e promuovendo valori come la determinazione, il coraggio e l’unicità di ogni individuo.

Diffusione globale e implementazione in Italia

Lanciato originariamente in Giappone nel 2017, «I’mPOSSIBLE» è stato adottato da 42 paesi, coinvolgendo oltre 7.500 insegnanti e più di 400.000 studenti. In Italia, il programma è stato presentato ufficialmente il 6 marzo 2025 a Cortina d’Ampezzo. La Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito del programma Gen26, ha promosso l’implementazione del toolkit nelle scuole italiane, con l’obiettivo di lasciare un’eredità educativa significativa in vista dei prossimi Giochi.

Il ruolo di Procter & Gamble nel progetto

Procter & Gamble, partner globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, ha svolto un ruolo fondamentale nell’introduzione di «I’mPOSSIBLE» in Italia. L’azienda ha supportato la traduzione e l’adattamento del toolkit, inserendolo nell’ambito dell’iniziativa «Campioni ogni giorno». Questo programma si propone di realizzare 2.026.000 azioni concrete entro il 2026, anno in cui l’Italia ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina.

Dichiarazioni dei protagonisti

Paolo Grue, presidente e amministratore delegato di P&G Italia, ha affermato: «Con il programma ‘P&G per l’Italia’ e l’iniziativa ‘Campioni ogni giorno’, miriamo a promuovere l’accesso allo sport tra i giovani con disabilità, favorendo un’Italia più inclusiva attraverso lo sport e i suoi valori. Lo sport ha il potere di abbattere le barriere e creare opportunità per tutti: ecco perché siamo orgogliosi di aver contribuito al programma educativo ‘I’mPOSSIBLE’ in Italia».

Andrew Parsons, presidente del Comitato Paralimpico Internazionale, ha dichiarato: «Sono assolutamente lieto che gli studenti di tutta Italia possano conoscere meglio il Movimento Paralimpico grazie al supporto della Fondazione Milano Cortina 2026. ‘I’mPOSSIBLE’ è un programma educativo che cerca di far rivivere la storia e l’evoluzione del Movimento Paralimpico».

Un passo avanti verso l’inclusione

Attraverso la conoscenza e la comprensione del Movimento Paralimpico, gli studenti possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle sfide affrontate dalle persone con disabilità e riconoscere il valore della diversità nella società. Questo progetto educativo contribuisce a formare cittadini più empatici e consapevoli.

Tag: