
brown and black basketball ball
Achille Lonati, giovane promessa del basket italiano classe 2007, è pronto a vivere un’esperienza straordinaria negli Stati Uniti. Il talento dell’Olimpia Milano partirà nei prossimi giorni per visitare la St. Bonaventure University. Questa potrebbe rivelarsi un’opportunità che potrebbe aprire le porte a un futuro nel basket universitario americano.
Achille Lonati e l’interesse della St. Bonaventure University
L’interesse per Lonati arriva direttamente dal GM Adrian Wojnarowski, che ha recentemente incontrato il giovane giocatore e la sua famiglia per discutere le possibilità di un suo inserimento nel programma NCAA. Un’occasione di grande prestigio per il talento dell’Olimpia, che potrebbe seguire le orme di altri giovani cestisti italiani approdati nel basket collegiale statunitense.
I numeri di Achille Lonati con l’Olimpia Milano e Oleggio Basket
Attualmente, Lonati gioca con l’Under 19 dell’Olimpia Milano, squadra che ha recentemente trionfato nel Next Gen della LBA. Parallelamente, il giovane atleta si distingue in Serie B Interregionale con Oleggio Basket, dove sta mostrando tutto il suo potenziale con una media impressionante di 17.2 punti a partita. Numeri che confermano la sua crescita e il suo talento, attirando l’attenzione di importanti università americane.
Basket NCAA: un sogno per i giovani talenti italiani
Il viaggio negli USA potrebbe essere solo l’inizio di una nuova avventura per Lonati, che potrebbe presto unirsi alla lunga lista di giocatori italiani che hanno scelto il basket universitario americano come trampolino di lancio per la loro carriera. Oltre a lui, anche i suoi compagni Diego Garavaglia e Luigi Suigo potrebbero valutare la possibilità di un’esperienza oltreoceano.
Conclusione
L’interesse della St. Bonaventure University per Achille Lonati è una conferma del talento del giovane giocatore dell’Olimpia Milano. Con una carriera in costante crescita, il suo viaggio negli Stati Uniti potrebbe rappresentare un passo decisivo verso un futuro da protagonista nel basket NCAA e, chissà, anche nel basket professionistico internazionale.
