
Alps Hockey League
La Alps Hockey League ha ripreso con intensità, offrendo partite ricche di suspense e risultati sorprendenti. Nella recente giornata, quattro delle sei sfide si sono concluse con un solo gol di scarto, sottolineando l’equilibrio e la competitività del torneo.
Master Round: Successi all’overtime per le capoliste
Nel Master Round, le squadre al vertice, EK Zeller Eisbären e Rittner Buam SkyAlps, hanno entrambe trionfato ai tempi supplementari. Di fronte a oltre 1.600 spettatori, lo Zell am See ha ospitato gli ex campioni dello Jesenice. Gli sloveni sono passati in vantaggio al settimo minuto grazie a Gregor Koblar. Nonostante un ulteriore gol e un lungo power play non sfruttato, lo Jesenice non è riuscito a mantenere il controllo. Lo Zell am See ha reagito nel terzo periodo, pareggiando con due reti in rapida successione. Matt McLeod ha portato i padroni di casa in vantaggio a 64 secondi dalla fine, ma lo Jesenice ha risposto immediatamente, portando la partita ai supplementari. L’incontro si è concluso con la rete decisiva di Christian Jennes a sette secondi dalla fine dell’overtime.
Parallelamente, i Rittner Buam SkyAlps hanno affrontato l’Adler Stadtwerke Kitzbühel in una partita altrettanto emozionante. Dopo un primo periodo equilibrato, i campioni in carica si sono portati sul 3:1. Tuttavia, nel terzo periodo, i tirolesi hanno ribaltato la situazione con tre gol in rapida successione, portandosi in vantaggio. Con soli 33 secondi rimanenti, il Renon ha pareggiato, forzando l’overtime. Eric Hjorth, autore di una doppietta, ha siglato il gol decisivo, assicurando la vittoria ai padroni di casa.
Qualification Round: Vittorie significative per le squadre in coda
Nel Qualification Round, le squadre che avevano chiuso la stagione regolare nelle ultime posizioni hanno iniziato con il piede giusto. Il Gherdeina ha superato i Red Bull Hockey Juniors con un convincente 6:3, sostenuto da una prestazione stellare di Davide Schiavone, autore di due gol e due assist. Questa vittoria posiziona le Furie al secondo posto nel girone di qualificazione A.
Il Bregenzerwald ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale contro l’Unterland, imponendosi per 5:4. Nonostante un vantaggio iniziale di 5:1, i padroni di casa hanno dovuto resistere al ritorno degli avversari nel terzo periodo.
Il Celje ha conquistato l’unica vittoria in trasferta della giornata, superando il Sisak per 5:4 davanti a quasi 1.400 spettatori. Mikus Mintautiskis e Danil Tsarkovskyi sono stati protagonisti con due gol ciascuno, mentre il portiere Aleksanteri Heiskanen ha brillato con 41 parate, nonostante i quattro gol subiti.
Prospettive future
Con l’avvicinarsi dei playoff, previsti per l’8 marzo 2025, le squadre stanno intensificando gli sforzi per assicurarsi le migliori posizioni in classifica. La competizione si fa sempre più serrata, promettendo ulteriori emozioni per gli appassionati di hockey su ghiaccio.