Home / Consigli / Arrampicata vicino a Milano: le migliori falesie per ogni livello

Arrampicata vicino a Milano: le migliori falesie per ogni livello

Scopri le falesie più accessibili e suggestive per arrampicare nei dintorni di Milano, ideali per principianti ed esperti.

Falesia di Galbiate: la più accessibile da Milano

Situata a circa un’ora di auto da Milano, la falesia di Galbiate è una delle mete preferite dagli arrampicatori lombardi. Ricavata da un’antica cava di ghiaia, offre oltre 100 vie di arrampicata con difficoltà che variano dal 3° all’8° grado, rendendola adatta sia ai principianti che agli scalatori esperti. La chiodatura è curata e l’accesso ai vari settori è agevole, con sentieri ben segnalati che partono dal parcheggio di via Selvetto .

Falesie dell’Adda a Calusco: arrampicata tra natura e storia

Le falesie situate lungo il fiume Adda, tra Paderno e Calusco, offrono un’esperienza unica di arrampicata immersa nella natura. I settori principali presentano placche tecniche e strapiombi impegnativi, con difficoltà che vanno dal 6° all’8° grado. La zona è facilmente raggiungibile da Milano e rappresenta una scelta ideale per chi cerca sfide tecniche in un contesto paesaggistico affascinante .

Val di Mello: il paradiso del granito

La Val di Mello, in provincia di Sondrio, è una delle destinazioni più iconiche per l’arrampicata su roccia in Lombardia. Con oltre 300 vie di arrampicata sportiva e più di 2.000 passaggi di bouldering, la valle offre sfide per tutti i livelli. Il Sasso Remenno, il più grande monolito d’Europa, è particolarmente apprezzato dagli scalatori .

Falesia di Introbio: la storia dell’arrampicata lecchese

Il Sasso di Introbio è uno dei luoghi storici dell’arrampicata nel lecchese. La falesia offre diverse vie su calcare compatto, con difficoltà che variano dal 5° al 7° grado. La zona è ideale per chi desidera migliorare la propria tecnica su vie ben attrezzate e in un contesto naturale suggestivo .

Falesia di Gajum a Canzo: per gli amanti delle sfide

La falesia di Gajum, situata sopra l’Eremo di San Miro a Canzo, è conosciuta per le sue vie di alta difficoltà, che raggiungono l’8c+. Caratterizzata da strapiombi e placche tecniche, è frequentata da arrampicatori esperti in cerca di sfide impegnative .

Falesia Sasso d’Erba: ideale per principianti

Situata nel triangolo lariano, la falesia Sasso d’Erba è particolarmente adatta ai principianti. Offre vie didattiche su calcare, con difficoltà che variano dal 3° al 6° grado. La zona è apprezzata anche dalle scuole di arrampicata per la qualità della roccia e la facilità di accesso .

Falesia Vaccarese: panorami mozzafiato

Situata sopra la piana di Ballabio, la falesia Vaccarese offre vie lunghe e strapiombanti con vista sul Monte Due Mani e la Grignetta. Le difficoltà variano dal 5° al 7° grado, rendendola adatta a scalatori di livello intermedio ed esperto .

Placchette di San Martino: arrampicata tutto l’anno

Le Placchette di San Martino, vicino a Lecco, sono ideali per l’arrampicata in tutte le stagioni. Le vie, su calcare bianco, presentano difficoltà moderate e sono adatte anche ai principianti. La zona è particolarmente frequentata durante l’estate per la sua esposizione fresca .

Sass Negher: arrampicata sul granito

Il Sass Negher, situato vicino al Laghetto di Piona, offre vie su granito con difficoltà che variano dal 3b al 6b. La falesia è apprezzata per la qualità della roccia e la bellezza del paesaggio circostante, rendendola adatta a scalatori di tutti i livelli .

Tag: