Si è conclusa con grande successo la dodicesima edizione dell’Aspria Charity Open, l’iniziativa benefica organizzata da Makers e promossa da Aspria Harbour Club, che ha unito sport, salute e solidarietà in tre giorni intensi, dal 29 novembre al 1 dicembre 2024.
Un evento che cresce: novità e partnership strategiche
Quest’anno l’Aspria Charity Open si è arricchito con importanti novità. Per la prima volta, la corsa campestre si è aggiunta alle tradizionali competizioni di tennis, padel e nuoto, ampliando l’offerta sportiva. L’evento ha inoltre beneficiato del supporto di Bayer Italia come Main Sponsor, a testimonianza del forte impegno dell’azienda nella promozione della salute e della prevenzione oncologica. Al loro fianco, come official sponsor, anche Norqain, Sea Milan Airports e Pasta Armando.
Tra le organizzazioni coinvolte, spiccano Pane Quotidiano, L’Altra Napoli Onlus ed Europa Uomo Italia, protagoniste di numerose attività di sensibilizzazione e solidarietà.
Prevenzione e dialogo sociale: il valore dei workshop
La tre giorni è stata inaugurata dalla talk session intitolata “Prevenzione è Salute”, condotta dal professor Claudio Talmelli, Presidente di Associazione Europa Uomo. Questo appuntamento ha dato il via a una serie di workshop scientifici e informativi, tra cui il dibattito “Un dialogo tra Milano e Napoli: valutazione dell’impatto sociale e strategie di fundraising”, che ha coinvolto esperti del settore, tra cui Valentina Langella, Manuela Marani e Luigi Rossi.
Il focus principale di queste attività è stato il dialogo tra aziende e terzo settore per promuovere iniziative ad alto impatto sociale.
Lo sport protagonista: emozioni e competizione
Venerdì: l’avvio delle attività
La giornata di apertura ha visto il debutto della corsa campestre, seguita dalla gara di nuoto. Nel pomeriggio, la competizione tennistica ha catturato l’attenzione con la premiazione speciale di Carlos Bernardes, celebre arbitro brasiliano del circuito ATP, per i suoi oltre 30 anni di carriera.
Domenica: il padel in primo piano
Il torneo di padel ha rappresentato uno dei momenti clou dell’evento. Con 48 giocatori suddivisi in otto squadre, la competizione si è svolta in quattro gironi all’italiana. La squadra vincitrice si è aggiudicata la Coppa Challenger PROAM, un trofeo simbolo dell’impegno sportivo e della solidarietà.
Presenze illustri e tributi speciali
Numerosi volti noti dello sport italiano e internazionale hanno arricchito l’evento con la loro presenza, tra cui:
- Paolo Maldini e Nelson Dida, icone del calcio.
- Francesca Schiavone, ex campionessa di tennis.
- Filippo Magnini e Matteo Rivolta, stelle del nuoto.
- Ettore Messina, figura di spicco del basket.
L’edizione 2024 ha anche riservato un tributo a Mario Faraci, pioniere del calcio a cinque in Lombardia e socio dell’Harbour Club, ricordato per la sua generosità e il suo impegno sociale.
Beneficenza e obiettivi sociali
L’Aspria Charity Open si distingue per il suo impegno nella raccolta fondi e nella sensibilizzazione verso temi fondamentali come la prevenzione oncologica, il contrasto alla povertà e il supporto alle persone in difficoltà. Grazie alla partecipazione di aziende, atleti e pubblico, l’evento ha raggiunto risultati significativi, consolidando il suo ruolo di riferimento per la filantropia legata al mondo dello sport.