A meno di venti giorni dall’inizio dell’Atkinsons Monza Open 25, il nuovo appuntamento internazionale del circuito ATP Challenger 100, gli appassionati di tennis possono finalmente iniziare a scoprire i nomi dei protagonisti che si sfideranno sui campi del Villa Reale Tennis. Il torneo, che si terrà dal 6 al 13 aprile, sta già suscitando grande attenzione, grazie alla presenza di alcuni dei migliori giocatori emergenti e già affermati nel panorama tennistico mondiale.
I principali protagonisti dell’Atkinsons Monza Open 25
L’entry list pubblicata dall’ATP ha rivelato un elenco di giocatori di altissimo livello, con alcuni nomi che sicuramente cattureranno l’attenzione degli appassionati. In testa, Marton Fucsovics (Ungheria, n.90 ATP), un veterano del circuito, capace di arrivare ai quarti di finale a Wimbledon e vincitore di due titoli ATP, tra cui l’ultimo nel 2024 a Bucarest. Il suo obiettivo sarà confermare la sua posizione nella top-100 e proseguire la sua carriera con nuove vittorie.
Dietro Fucsovics, troviamo il belga Raphael Collignon (n.91), e il brasiliano Thiago Seyboth Wild (n.96), celebre per il suo storico successo contro Daniil Medvedev al Roland Garros 2023. Un altro giocatore che merita attenzione è Nishesh Basavareddy (USA, n.100), giovane promessa statunitense che, a soli 19 anni, ha già impressionato con la sua crescita esplosiva e l’esperienza a livello di Slam, come dimostrato dalla sua performance contro Novak Djokovic all’ultimo Australian Open.
In questa entry list spiccano anche altri talenti emergenti, come il francese Luca Van Assche, anche lui iscritto, che ha un legame particolare con la Lombardia, avendo madre bergamasca. Il giovane di 19 anni, infatti, si sta rapidamente facendo un nome nel tennis mondiale e arriverà a Monza con grandi ambizioni.
I giovani talenti in ascesa: occhi puntati su Martin Landaluce e altri
Oltre ai nomi già noti, l’Atkinsons Monza Open 25 rappresenta una grande opportunità per i giovani giocatori, molti dei quali stanno cercando di farsi un posto nella top-100 mondiale. Tra questi, il più giovane iscritto è Martin Landaluce (Spagna, n.146), che a soli 19 anni ha già ottenuto significativi successi nel circuito Challenger. Formatosi all’Academy di Rafael Nadal, Landaluce è pronto a sfidare i più grandi, con un primo titolo Challenger vinto a Olbia nel 2023 e un recente debutto in Coppa Davis con la Spagna.
Un altro giovane talento che non può passare inosservato è il croato Matej Dodig (n.294) e il francese Arthur Gea (n.305), entrambi classe 2005, che sono stati inclusi nel torneo grazie al loro eccezionale rendimento negli under-18. Entrambi hanno già dimostrato di avere un potenziale enorme e, con il supporto dei rispettivi team, potrebbero sorprendere molti a Monza.
La qualità dell’entry list e l’importanza del torneo per il tennis internazionale
Con un “cut-off” che si aggira attorno al n.170 ATP, l’Atkinsons Monza Open 25 si colloca tra i tornei di punta della settimana, anche grazie alla presenza di quattro giocatori tra i primi 100 al mondo. Un dato che non è da sottovalutare: in uno scenario globale in cui i tornei del Grande Slam vedono una selezione attorno al numero 130, Monza può vantare una concorrenza di altissimo livello, destinata a rendere l’evento una vera e propria vetrina per il futuro del tennis.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati: l’ingresso gratuito e il grande spettacolo in streaming
Per chi non può essere presente fisicamente, l’Atkinsons Monza Open 25 offre un’opportunità unica di seguire i match grazie alla diretta streaming gratuita su Challenger TV, disponibile sulla piattaforma ATP Tour. Inoltre, il torneo offre un’incredibile possibilità di assistere a spettacoli sportivi di qualità, con l’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis gratuito fino a venerdì 11 aprile. I biglietti per semifinali e finale, che si terranno rispettivamente sabato 12 e domenica 13 aprile, sono già sold out in prevendita.
Conclusione: un torneo che cresce e che promette emozioni
L’Atkinsons Monza Open 25 non è solo una competizione di alto livello, ma rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di tennis. Con la presenza di giovani talenti, giocatori affermati e un’atmosfera che promette di essere carica di emozioni, il torneo si preannuncia come un appuntamento da non perdere, capace di arricchire ulteriormente la tradizione sportiva di Monza e della Lombardia.