Un appuntamento storico con il Campaccio Cross Country
Il Campaccio Cross Country si prepara a festeggiare la sua 68ª edizione, confermandosi come uno degli eventi più prestigiosi della corsa campestre mondiale. L’appuntamento è fissato per il 5 e 6 gennaio 2025, un’occasione unica per vivere due giornate all’insegna dello sport, della tradizione e dell’innovazione. Le iscrizioni per partecipare chiuderanno il 31 dicembre 2024 e sono aperte sia per singoli atleti che per gruppi.
L’edizione 2025, presentata presso il negozio Why-Run Milano, vedrà la partecipazione della stella italiana Nadia Battocletti, protagonista più attesa, insieme a ospiti di rilievo come l’olimpionica Daisy Osakue e l’ex capitano della nazionale di volley Valerio Vermiglio, argento ad Atene 2004. Il Campaccio 2025 si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità, grazie alla collaborazione con il partner tecnico On e al supporto di Sport Senza Frontiere Onlus.
Un programma ricco e inclusivo
Il 5 gennaio sarà dedicato a due prove non competitive e a una gara inclusiva organizzata dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), sottolineando l’impegno del Campaccio nell’offrire spazio a tutti, indipendentemente dalle abilità. Il giorno successivo, il 6 gennaio, sarà la volta delle competizioni principali, con atleti di livello internazionale pronti a sfidarsi lungo il percorso che ha visto trionfare leggende come Mo Farah, Eliud Kipchoge e Jacob Kiplimo.
Nordic Walking: un modo innovativo di vivere il Campaccio
Una delle grandi novità di questa edizione è la prova di Nordic Walking, che si svolgerà il 5 gennaio sullo stesso percorso del Campaccio, accorciato a 5 chilometri. Il Nordic Walking non è solo una camminata veloce con l’uso di bastoncini: si tratta di un allenamento completo che coinvolge tutto il corpo, migliorando forza, resistenza e postura. È un’attività perfetta sia per chi cerca un’esperienza amatoriale sia per chi desidera mettersi alla prova in un contesto competitivo.
«La camminata nordica è molto più di un semplice esercizio fisico», affermano gli organizzatori dell’Unione Sportiva Sangiorgese. «Offre un’occasione unica per connettersi con la natura, migliorare la propria salute e condividere momenti di allegria con altri appassionati.»
Tradizione e innovazione al servizio dello sport
Il Campaccio non è solo una gara, ma un evento che unisce storia e modernità. Nato come gara campestre, è oggi un simbolo della passione sportiva italiana e internazionale. L’impegno verso la sostenibilità e l’inclusione testimonia la sua evoluzione, con un occhio di riguardo per il futuro dello sport e per le esigenze di un pubblico sempre più variegato.
Come iscriversi
Per partecipare al 68° Campaccio, è possibile effettuare l’iscrizione tramite il sito ufficiale. La competizione accoglie atleti di tutte le età e livelli, rendendola un evento accessibile e coinvolgente per tutti.