Sei talenti dell’atletica milanese rappresenteranno l’Italia nella competizione di Antalya
Antalya ospita il gran finale della stagione: i Campionati Europei di corsa campestre
Domenica 8 dicembre, Antalya, in Turchia, sarà il palcoscenico dell’ultimo grande evento internazionale della stagione di atletica: i 30° Campionati Europei di corsa campestre. L’Italia schiera una delegazione composta da 40 atleti, tra cui spiccano sei rappresentanti dell’atletica milanese, pronti a competere contro i migliori atleti europei in diverse categorie. Questa edizione si preannuncia come un evento di altissimo livello, capace di unire competizione e spettacolo sportivo.
Luca Alfieri: il capitano della spedizione milanese
Tra i protagonisti della delegazione azzurra, Luca Alfieri (Atletica Casone Noceto) rappresenta una figura di spicco. Classe 1999, il giovane talento di Limbiate, fresco di laurea in fisioterapia con il massimo dei voti, gareggerà nella prova senior (7,5 km). Alfieri vanta una lunga esperienza internazionale: questa sarà la sua settima partecipazione consecutiva ai Campionati Europei di corsa campestre, iniziata quando ancora gareggiava tra gli under 20.
«Indossare la maglia azzurra è sempre un onore. Quest’anno voglio dare il massimo per rappresentare l’Italia e l’atletica milanese», ha dichiarato Alfieri.
Nicole Reina: un ritorno atteso tra i prati
Un altro nome di rilievo è quello di Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano). Dopo una stagione complicata a causa di problemi fisici, Reina è pronta a tornare protagonista sui prati nella prova senior femminile (7,5 km). Questa sarà la sua seconda partecipazione europea da senior, dopo quella del 2022 a Torino. Il suo ritorno rappresenta un segnale di grande determinazione e voglia di competere ad alti livelli.
Valentina Gemetto e Ludovica Cavalli: esperienza e talento per Milano
Tra le atlete schierate nella squadra assoluta femminile, spicca anche il nome di Valentina Gemetto (DK Runners Milano). Originaria del Piemonte, Gemetto porta in squadra la sua esperienza e la capacità di esprimersi al meglio in eventi internazionali.
A rappresentare la Bracco Atletica sarà invece Ludovica Cavalli, atleta olimpica con un passato recente nell’Aeronautica Militare. Cavalli, che ha fatto ritorno alla vita civile, è una delle punte di diamante del team milanese, grazie al suo talento e alla sua determinazione nel competere ai massimi livelli.
Adele Roatta: una promessa tra gli under 23
Nella squadra under 23, Adele Roatta, anche lei in forza alla Bracco Atletica, è pronta a fare la differenza. La giovane piemontese è al suo terzo Campionato Europeo, dimostrando una crescita costante e un futuro promettente nel panorama dell’atletica italiana.
Micol Majori: una riserva di lusso nella staffetta mista
Infine, nella staffetta mista 4×1,5 km, Micol Majori (Pro Sesto) figura come riserva. Anche se non schierata direttamente in gara, la sua presenza testimonia la profondità e la qualità del talento milanese, sempre più al centro delle strategie della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Il valore dell’atletica milanese in Europa
La partecipazione di sei atleti milanesi ai Campionati Europei di corsa campestre è una testimonianza della forza e del talento di questa città nel panorama atletico italiano. Milano, con le sue società storiche come il CUS Pro Patria Milano, la Bracco Atletica e la Pro Sesto, si conferma un vivaio di eccellenza capace di formare atleti competitivi sia a livello nazionale che internazionale.
Un appuntamento da non perdere
L’attesa per i 30° Campionati Europei di corsa campestre è altissima. Antalya promette di offrire un percorso impegnativo e spettacolare, capace di mettere alla prova i migliori talenti europei. Gli atleti milanesi scenderanno in campo con l’obiettivo di lasciare il segno e rappresentare al meglio i colori azzurri.
Per maggiori informazioni sull’evento e sugli atleti in gara, è possibile consultare il sito ufficiale della Federazione Europea di Atletica: European Athletics.