Home / Consigli / Come conservare correttamente i pattini da ghiaccio

Come conservare correttamente i pattini da ghiaccio

conservazione pattini da ghiaccio

Guida pratica alla conservazione e alla protezione delle lame e dei materiali dei pattini da ghiaccio durante la pausa estiva o tra un utilizzo e l’altro.

L’importanza della manutenzione post-utilizzo

I pattini da ghiaccio, siano essi da hockey, da figura o da pattinaggio ricreativo, sono strumenti tecnici che necessitano di cura costante e conservazione adeguata. Una corretta manutenzione non solo ne preserva la funzionalità e la sicurezza, ma ne prolunga la durata, evitando danni alle lame, alla scarpetta e alla struttura interna.

Asciugatura immediata dopo ogni utilizzo

Il primo passo per una buona conservazione parte subito dopo l’uso. Una volta tolti, i pattini vanno asciugati completamente con un panno morbido e assorbente. Questo vale soprattutto per le lame, che se lasciate umide possono arrugginirsi molto rapidamente, compromettendo la qualità della scivolata e la sicurezza.

Mai lasciarli nella sacca umida

Evita di riporre i pattini nella sacca da trasporto finché non sono perfettamente asciutti. L’ambiente chiuso e umido favorisce la formazione di muffa e cattivi odori, oltre a danneggiare materiali sintetici e imbottiture interne.

Coprilama: differenze tra quelli rigidi e in tessuto

Per proteggere le lame una volta asciutte, è fondamentale utilizzare i coprilama. Ma non tutti sono adatti alla conservazione:

  • Coprilama rigidi: ideali per camminare fuori dal ghiaccio, non adatti per il rimessaggio, poiché non assorbono l’umidità.
  • Coprilama in tessuto (soakers): indispensabili per la conservazione, in quanto assorbono residui di umidità e prevengono la ruggine.

Consiglio pratico: ogni volta che riponi i pattini, avvolgi le lame con coprilama in tessuto e non chiudere la sacca ermeticamente, per permettere la traspirazione.

Come conservare i pattini durante la pausa estiva

Durante i mesi caldi, in cui spesso si interrompono gli allenamenti o le attività su ghiaccio, è importante riporre i pattini in modo corretto:

1. Affilatura finale prima del riposo

Anche se non si prevede un uso immediato, affilare le lame prima di conservare i pattini aiuta a rimuovere micro-danneggiamenti e a proteggerle da ossidazione.

2. Posizione e ambiente ideale

Riponi i pattini in un luogo fresco, asciutto e ventilato, evitando solai umidi o scantinati. Non appenderli, ma posizionali su una superficie piana, separati l’uno dall’altro, con i soakers ben aderenti alle lame.

3. Controllo periodico

Durante la lunga pausa, controlla ogni due mesi lo stato delle lame e della scarpa: eventuali macchie di ruggine devono essere trattate subito con panni appositi o prodotti antiossidanti.

Pulizia approfondita della scarpetta

Anche l’interno del pattino richiede attenzione. Per igienizzare la scarpetta, utilizza spray antibatterici delicati e lasciala asciugare completamente all’aria, senza esporla a fonti di calore diretto. È consigliabile anche rimuovere le solette interne, se possibile, e pulirle a parte.

Accessori consigliati per la conservazione

Per una conservazione ottimale, considera l’acquisto di:

  • Soakers di buona qualità
  • Borsa traspirante specifica per pattini
  • Prodotti antiumidità da inserire nella borsa o nella scatola di stoccaggio
  • Cuscinetti antiodore naturali a base di bicarbonato o carbone attivo

Errori da evitare

  • Conservare i pattini con coprilama rigidi o in plastica
  • Lasciarli esposti a fonti di calore (termosifoni, stufe)
  • Riporli senza asciugarli accuratamente
  • Trascurare l’igienizzazione interna

Un’attrezzatura ben mantenuta fa la differenza

Che si tratti di uso amatoriale o agonistico, la qualità della prestazione dipende anche dalla condizione del proprio equipaggiamento. La cura dei pattini da ghiaccio è un investimento sulla sicurezza personale, sul risparmio a lungo termine e sul piacere di pattinare senza intoppi.

Tag: