Una giornata di sport, salute e prevenzione per tutta la città grazie alla corsa che promuove il benessere a Milano: torna la corsa StaiSano! RUN 2025 dell’Università Statale che promuove uno stile di vita sano e sostenibile.
Correre insieme per vivere meglio
Domenica 11 maggio 2025, il cuore pulsante del quartiere Città Studi a Milano si trasformerà in un grande parco del benessere grazie alla nuova edizione della corsa StaiSano! RUN, la corsa non competitiva organizzata dall’Università degli Studi di Milano, promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e dalla Scuola di Scienze Motorie. L’iniziativa, nata nel 2024 e subito accolta con entusiasmo dalla cittadinanza, si ripropone con un format ampliato e coinvolgente, aperto a tutti: studenti, famiglie, atleti e semplici curiosi.
Due i percorsi previsti: uno da 4 km e uno da 10 km, pensati per soddisfare tutte le esigenze e i livelli di preparazione. Il punto di partenza e di arrivo sarà in via Celeste Clericetti, epicentro del campus universitario.
L’Università si fa motore di cambiamento
L’obiettivo della manifestazione va oltre la semplice pratica sportiva. Come ha spiegato la professoressa Claudia Paola Bruna Dellavia, Delegata ai Progetti di Terza Missione di Area Medica: «StaiSano! RUN è ormai parte del DNA della Statale. Rappresenta un nuovo modo di interpretare il ruolo dell’università pubblica, che non è solo luogo di formazione e ricerca, ma anche promotore attivo di benessere per tutta la collettività».
Il progetto si inserisce in una visione più ampia, che guarda alla salute nella sua dimensione globale: fisica, mentale, relazionale. In questo senso, la corsa diventa un gesto simbolico, ma anche pratico, per ricordare che muoversi è un diritto e una responsabilità verso se stessi e gli altri.
Un villaggio della salute per tutta la famiglia
Accanto alla corsa, dalle ore 8:00 alle 16:00, sarà allestito il Villaggio della Salute in via Clericetti 2: un’area interattiva e multidisciplinare dove sarà possibile approfondire temi legati al benessere con esperti, docenti universitari, operatori sanitari e realtà del terzo settore. I visitatori troveranno stand dedicati a alimentazione, prevenzione, igiene orale, salute del piede, ormoni, farmaco-cosmesi, idratazione, salute degli occhi e gestione delle emergenze.
Tra le attività proposte, anche simulazioni con Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Polizia Locale e Guardia di Finanza, laboratori per bambini, postazioni gioco, e l’immancabile tavolo per gli amanti degli scacchi. Il Municipio 3 del Comune di Milano, presente con alcune associazioni territoriali, sottolinea l’approccio inclusivo dell’iniziativa.
Allenarsi insieme: il successo del programma Training
StaiSano! RUN è solo l’apice di un percorso più ampio: StaiSano! TRAINING, programma di preparazione atletica e culturale gratuito tenutosi nei mesi precedenti al Parco Sempione, ha registrato un +350% di adesioni rispetto al 2024. Coordinato da docenti di Medicina e coach della Scuola di Scienze Motorie, il programma ha combinato attività motoria guidata e incontri formativi su temi come la corretta alimentazione, l’esercizio fisico e la salute mentale.
«Il nostro intento – hanno spiegato i docenti coordinatori Gaia Pellegrini e Maurizio Gallieni – è avvicinare le persone al movimento in modo consapevole, sicuro e motivante. È così che si costruisce una vera cultura della prevenzione».
Il sostegno delle istituzioni
Il progetto ha ricevuto il Patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e CONI, e il supporto attivo di partner privati come Esselunga, main sponsor dell’evento, presente con stand informativi e distribuzione gratuita di frutta e alimenti sani.
Anche Federica Picchi, Sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, ha fatto sentire la propria vicinanza con un videomessaggio: «StaiSano! RUN è un modello di sport inclusivo che educa al rispetto del corpo, della salute e degli altri. È un esempio concreto di come si può fare comunità intorno a valori condivisi».
La voce del Comune è stata invece quella dell’Assessora Martina Riva, che ha sottolineato: «In un Paese che invecchia e dove la sedentarietà è una minaccia concreta, soprattutto tra i più giovani, eventi come questo sono indispensabili. Il cambiamento parte da qui, dalle strade della nostra città».
Partecipazione e iscrizioni
Le iscrizioni online per la StaiSano! RUN sono aperte fino a sabato 10 maggio sul sito ufficiale dell’evento. È possibile iscriversi anche in presenza:
- Mercoledì 7 maggio, dalle 10:00 alle 19:00, presso l’Università in via Festa del Perdono
- Sabato 10 maggio, dalle 10:00 alle 18:00
- Domenica mattina, dalle 8:00 alle 9:00 direttamente in via Clericetti
Ogni iscritto riceverà un pacco gara con t-shirt ufficiale, gadget degli sponsor, ristoro e copertura assicurativa. Sono previste agevolazioni per studenti, minorenni e gruppi numerosi.
Il percorso: dalla Statale al Parco Forlanini
Il tracciato attraversa alcune delle zone più significative del quartiere Città Studi. Partenza e arrivo in via Clericetti, poi via Valvassori Peroni, largo Murani, via Amadeo, Cavalcavia Buccari e via Tucidide. I partecipanti al percorso da 10 km proseguiranno verso il Parco Forlanini, toccando il Laghetto Salesina e il centro sportivo Saini, per poi rientrare passando dal quartiere Ortica.
Una visione per il futuro
«La StaiSano! RUN è un progetto vivo, che cresce con Milano», ha dichiarato Antonio La Torre, Delegato allo Sport universitario. «È un modo concreto per lasciare un’eredità positiva in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Vogliamo raggiungere ogni fascia della popolazione, dai bambini agli anziani, portando salute dove ce n’è più bisogno».
Una corsa semplice, ma carico di significato: promuovere il movimento come strumento di benessere collettivo, far crescere la cultura della prevenzione e rafforzare il legame tra accademia e territorio di Milano.