
cross x tutti
Domenica 16 febbraio, il circuito di corse campestri più partecipato d’Italia, il “Cross per Tutti”, farà tappa al Bosco Urbano di Lissone, in provincia di Monza e Brianza. Questo evento rappresenta la quarta gara dell’edizione 2025, che ha già visto la partecipazione di oltre 4.000 atleti, un incremento significativo rispetto ai 2.300 partecipanti registrati nell’ultima tappa di Cinisello Balsamo.
Un percorso impegnativo e affascinante
Il tracciato del Bosco Urbano è noto per la sua complessità e il suo fascino. Caratterizzato da continui cambi di direzione e pendenza, offre agli atleti un’esperienza di corsa campestre autentica e impegnativa. Il percorso, immerso nel verde, è arricchito dalla presenza di un laghetto da pesca che funge da suggestivo sfondo per i corridori. La varietà del terreno, con saliscendi e curve strette, richiede agli atleti abilità tecniche e una preparazione fisica adeguata.
Le protagoniste della gara femminile
Nella competizione femminile, che si estende su una distanza di 4 km, l’attenzione è rivolta alla giovane triatleta juniores Giulia Bergamin del Team Brianza Lissone. Correndo sul percorso di casa, la Bergamin avrà l’opportunità di sfruttare la conoscenza del tracciato a suo vantaggio. Con l’assenza di Emily Vucemillo, vincitrice dell’ultima tappa, la competizione si preannuncia aperta, con avversarie di rilievo come la triatleta Laura Ceddia, Sara Gandolfi (vincitrice lo scorso anno), Francesca Mentasti (prima a Cinisello due anni fa) e le giovani promesse Silvia Signini, Juliette Goebel e Giorgia Franzolini.
Una sfida aperta nella gara maschile elite
La gara maschile elite, su una distanza di 6 km, si prospetta altamente competitiva. Con l’assenza di Thomas Previtali, attuale leader della classifica, si apre la strada per atleti come Luca Andreis dell’Euroatletica, che ha già conquistato una vittoria e un secondo posto nelle tappe precedenti. Insieme al compagno di squadra Davide Delaini, Andreis cercherà di consolidare la sua posizione. Da tenere d’occhio anche il lecchese Ionut Puiu, secondo classificato nella tappa di Paderno dello scorso anno, e altri atleti di talento come Azeddine Berrite, Thomas Molgora, Riccardo Marino e il bergamasco Daniele Pecis Cavagna della La Recastello, specialista del trail e della corsa in montagna.
Giovani talenti in evidenza
Nella categoria under 20, spicca il nome di Thomas Colombo dell’Atletica Riccardi Milano. Reduce da una brillante performance ai recenti Campionati Italiani Indoor Allievi, dove ha conquistato la medaglia d’argento nei 1500 metri, Colombo rappresenta una delle promesse più luminose dell’atletica giovanile italiana. La sua partecipazione aggiunge ulteriore interesse alla competizione, offrendo al pubblico l’opportunità di vedere in azione un futuro protagonista dell’atletica nazionale.
Informazioni logistiche per i partecipanti
L’ingresso al Bosco Urbano è situato in via Bottego 80, con il punto di riferimento del laghetto da pesca all’interno dell’area verde. Sono disponibili due ampi parcheggi: uno predisposto dalla Protezione Civile a circa 30 metri dall’ingresso principale e un altro all’interno del bosco, subito dopo l’entrata. Per garantire il massimo comfort agli atleti, sono stati allestiti spogliatoi appositi all’interno della struttura. La prima delle 22 gare in programma prenderà il via alle ore 9:00, con il ritrovo fissato per le 8:00. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a presentarsi con anticipo per facilitare le operazioni preliminari e assicurare un regolare svolgimento dell’evento.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di corsa campestre
La tappa di Lissone del “Cross per Tutti” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di corsa campestre. L’evento offre non solo competizioni di alto livello, ma anche l’opportunità di immergersi in un contesto naturale suggestivo, promuovendo lo sport e la convivialità tra atleti e pubblico. La partecipazione crescente a questo circuito testimonia l’interesse e la passione per la corsa campestre in Italia, consolidando il “Cross per Tutti” come un punto di riferimento nel panorama podistico nazionale.