Home / Personaggi / eBay a Milano per EICMA 2025: l’impegno nella moto, nei ricambi e nell’innovazione

eBay a Milano per EICMA 2025: l’impegno nella moto, nei ricambi e nell’innovazione

Francesco Faà di Bruno, Head of Parts and Accessories France and Italy di eBay

eBay conferma la sua presenza a Milano in occasione dell’edizione 2025 di EICMA, dove l’universo delle due ruote trova un importante punto di incontro, scambio e innovazione. Abbiamo incontrato Francesco Faà di Bruno, Head of Parts & Accessories France and Italy di eBay, per una chiacchierata che ripercorre numeri, strategie, innovazioni e scenari per il mercato della moto e dell’automotive in Italia.

eBay è presente a EICMA per la quarta edizione consecutiva. Qual è la motivazione?

«Sì, siamo presenti per un motivo molto semplice: EICMA è il punto di ritrovo della larga comunità di appassionati, motociclisti, persone che gravitano all’interno del mondo della moto, categoria che fa parte del DNA di eBay, che lavora e tiene a cuore proprio questa comunità di passioni e che mette al centro del nostro business proprio la moto, la ricambistica, l’accessoristica. Quindi niente di meglio che EICMA come luogo federatore per ritrovarsi con la comunità di motociclisti italiani e internazionali.»

Come definirebbe questa comunità su eBay? E qualche numero legato al mondo delle due e delle quattro ruote?

«Prendiamo a livello mondiale – anche perché gli unici numeri che posso dare sono a livello globale, non posso scendere a livello di mercato locale. Se vediamo cosa abbiamo realizzato a fine 2024, il fatturato transazionale sulla piattaforma è stato di 75 miliardi di dollari. Questo è il totale di fatturato di eBay nel mondo. Fino al 2024. Se prendiamo questo numero e guardiamo anche gli ultimi quattro trimestri, eBay ha registrato sempre crescita rispetto al trimestre precedente. Quindi siamo su 75 miliardi di fatturato annuali del ’24, quattro trimestri di crescita continua. La categoria automotive a livello globale è la categoria che ha contribuito maggiormente a questo risultato in termini numeric, è la categoria che sta impattando maggiormente su questa crescita.»

Passando all’Italia, potremmo avere qualche dimensione della vostra crescita?

«In Italia abbiamo osservato che negli ultimi anni siamo sempre cresciuti a due cifre, nel business dell’automotive e anche sulla moto. E anche quest’anno – il 2025 non è ancora finito, mancano poche settimane – sappiamo che finiremo ancora con una crescita a due cifre. La crescita a due cifre non è più una novità: è ormai una costanza, l’abbiamo osservata da diversi anni e stiamo continuando a crescere positivamente. Direi che il mondo dell’automotive e quello delle due ruote si stanno spingendo verso nuovi orizzonti.»

Uno dei possibili orizzonti è l’acquisto online di auto o moto nuove: come si pone eBay su questo tema?

«Sta molto bene. Ci ritroviamo in quello che ha detto: abbiamo recentemente avuto una ricerca di mercato con Ipsos a fine 2024, specifica del mondo delle due ruote/moto: ci dice che 4 motociclisti su 10 ormai fanno la manutenzione fai-da-te, e di questi il 75 % compra online o comunque ricerca online come canale più importante per acquisti o almeno informazione – vedere prezzi, disponibilità, fare paragoni. Quindi l’online ha peso e sta crescendo. Da parte nostra eBay, che mi piace ricordare che quest’anno festeggia i 30 anni, essendo entrati presto sul mercato e avendo potuto costruire questa immagine, oggi continuiamo a far crescere la domanda finale grazie a servizi, prodotti, prezzi adeguati. Per adesso non è ancora il focus vendere una moto o un’auto nuova su eBay. L’usato è ancora una parte importante del nostro business: circa il 40 % di quei 65 miliardi a livello mondiale è realizzato con prodotti ricondizionati o usati. Però c’è anche tanto nuovo, e soprattutto nel mondo della ricambistica auto e moto abbiamo un’offerta molto importante. Solo per la categoria moto abbiamo 36 milioni di annunci sulla piattaforma: 33 milioni sono nuovi e 3 milioni usati/ripristinati.»

Guardando al futuro, cosa vediamo tra dodici mesi, cosa sarà cambiato per eBay?

«Stiamo lavorando su un tema chiave che supera la semplice offerta di prodotti/prezzi/inventario, ovvero i servizi. Un esempio concreto: stiamo finalizzando in queste settimane – e annunceremo a breve – una collaborazione per poter lanciare la ricerca per compatibilità dei ricambi moto con la moto. Cosa significa? Che domani, sulla piattaforma, potrà selezionare la propria moto – tramite targa o marca e modello – e trovare tutti i ricambi compatibili con quel veicolo. Questo servizio è già stato sviluppato per la parte auto, e in questo caso lo estendiamo alle due ruote. Questa nozione di servizio, di facilità e velocità, sarà qualcosa che accelererà il nostro sviluppo nella categoria. Mi piacerebbe tra un anno raccontarle i numeri che testimonieranno il successo di questa iniziativa.»

Quanto e come l’intelligenza artificiale impatterà nel vostro percorso?

«Molto impattante. eBay si è mossa in anticipo anche rispetto a molti competitor: il nostro dna è tech & commerciale. E abbiamo già lanciato casi concreti. Un esempio è «Magical Listing»: creazione rapida degli annunci. Facciamo la foto all’oggetto, eBay lo riconosce, crea automaticamente l’annuncio – prezzo suggerito basato sul prezzo medio sulla piattaforma. Questo è già testato in alcuni mercati, non ancora in Italia, ma arriverà probabilmente nei prossimi mesi. Questo sarà un grande vantaggio per i venditori di ogni categoria, anche automotive. Dal lato acquirente, conosciamo sempre meglio le abitudini e tramite i dati riusciamo a proporre un’esperienza d’acquisto più targettizzata e personalizzata. Stiamo inoltre sperimentando, in alcuni mercati oltreoceano, assistenti virtuali che, conoscendo le abitudini, proporranno oggetti in vendita che potrebbero interessare l’utente. Mi piace definire la nostra IA «pragmatica», perché non restiamo alla teoria, ma stiamo concretamente facilitando la vita del venditore e dell’acquirente sulla piattaforma.»

Tag: