Un’estate tra natura, cultura e inclusività con le Guide Alpine della Lombardia
Una collaborazione consolidata per valorizzare il territorio
Il Parco delle Orobie Valtellinesi ha ufficialmente inaugurato la stagione escursionistica 2025, rinnovando la collaborazione con il Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia. La firma della convenzione tra i presidenti Marco Ioli e Fabrizio Pina, avvenuta presso la sede di Albosaggia, sancisce un impegno condiviso per promuovere una fruizione consapevole e sicura del patrimonio naturale valtellinese.
«Grazie al Collegio possiamo contare sul supporto di professionisti della montagna che ci aiutano nella gestione della sentieristica – ha dichiarato Ioli –. Con le Guide alpine condividiamo attività e finalità per promuovere una fruizione più consapevole del nostro territorio, sia tra i residenti sia tra i turisti».
Un programma escursionistico ricco e variegato
Il progetto “Con le Guide nel Parco” propone per il 2025 un totale di 45 escursioni guidate, in programma da maggio a ottobre. Le gite, accessibili a tutti, variano da facili a media difficoltà e comprendono uscite giornaliere, escursioni di due giorni e itinerari tematici. Saranno 20 le Guide Parco coinvolte: 29 escursioni interesseranno le valli del comprensorio di Morbegno, 10 quelle di Sondrio e 6 il Tiranese.
«Ogni escursione è illustrata da una scheda informativa con dettagli pratici e curiosità sui luoghi attraversati – ha spiegato il direttore del Parco, Massimo Merati –. Promuoviamo le gite guidate per garantire maggiore sicurezza e per valorizzare le conoscenze specifiche delle nostre Guide, veri e propri ambasciatori del territorio».
Inclusività e formazione: i pilastri del progetto
Il coordinatore delle Guide Parco, Giorgio Tanzi, ha sottolineato l’ampio ventaglio di proposte pensate per pubblici diversi: bambini, persone con disabilità, appassionati di arte e benessere, con attività che spaziano dal disegno alla danza in natura. Ogni mese saranno proposte almeno quattro uscite. Con picchi di nove a giugno e quattordici a luglio.
Le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi sono guide alpine e accompagnatori di media montagna accreditati dalla Regione Lombardia che partecipano ogni anno a specifici corsi di aggiornamento. Accompagnano persone singole o gruppi nella visita agli ambienti naturali del Parco illustrandone tutti gli elementi: le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, gli aspetti storici, sociali, culturali ed economici.
Manutenzione dei sentieri: un impegno condiviso
Durante l’incontro è stato presentato anche il secondo bando per la manutenzione del territorio e della rete sentieristica del Parco, che si estende per 714 chilometri nei comprensori di Morbegno, Sondrio e Tirano. Il bando è rivolto alle associazioni del Terzo settore – tra cui gruppi sportivi, Alpini e Protezione Civile – e prevede il rimborso delle spese sostenute per interventi ordinari di manutenzione dei sentieri.
Informazioni pratiche
Il calendario completo delle escursioni è disponibile sul sito ufficiale del Parco: www.parcorobievalt.com. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente online, con informazioni dettagliate su ogni singola escursione, inclusi livello di difficoltà, durata e attrezzatura consigliata.






