
La sciatrice italiana Federica Brignone ha subito un grave infortunio durante la seconda manche dello slalom gigante ai Campionati Italiani Assoluti in Val di Fassa. La caduta ha provocato una frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra, oltre alla rottura del legamento crociato anteriore.
L’Intervento Chirurgico e le Condizioni Attuali
Trasportata d’urgenza in elicottero all’ospedale di Trento, Brignone è stata successivamente trasferita alla clinica La Madonnina di Milano, dove è stata operata dal dottor Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica FISI. L’intervento, durato circa due ore, ha comportato la riduzione e sintesi della frattura mediante l’applicazione di una placca con viti, oltre alla riparazione della lesione legamentosa mediale. La rottura del legamento crociato anteriore sarà valutata nelle prossime settimane.
Il dottor Panzeri ha dichiarato: «L’intervento è andato bene, direi anche meglio del previsto: si è confermata una brutta frattura con una lesione capsulo-legamentosa della parte mediale e anche del crociato anteriore. La riduzione ossea è venuta bene, è stata messa una placca con delle viti».
Il Percorso di Riabilitazione e i Tempi di Recupero
Il percorso riabilitativo di Brignone inizierà immediatamente, con una fase iniziale di circa 45 giorni senza carico sulla gamba infortunata. Successivamente, il programma di recupero sarà adattato in base ai progressi della sciatrice. Sebbene sia prematuro fornire stime precise, il recupero completo potrebbe richiedere diversi mesi, mettendo a rischio la preparazione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Le Parole di Federica Brignone
Nonostante l’infortunio, Brignone mantiene un atteggiamento positivo. Ha affermato: «Nel momento più felice della mia carriera non ci voleva proprio, mi aspettava ancora un mese di lavoro e non vedevo l’ora di farlo. Dovrò invece affrontare una nuova sfida nella quale metterò tutta me stessa, come sempre».
Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 a rischio?
Questo infortunio rappresenta una significativa battuta d’arresto per Brignone, che aveva appena concluso una stagione straordinaria, conquistando la Coppa del Mondo generale, oltre ai titoli di gigante e discesa libera. La sua partecipazione alle prossime Olimpiadi Invernali, previste tra meno di un anno, è ora incerta. Tuttavia, considerando la determinazione e la resilienza dimostrate in passato, c’è fiducia nel suo potenziale ritorno alle competizioni ai massimi livelli.