
Wings for Life World Run Michel Roccati e Marcello Ascani
Il 4 aprile segna la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, una condizione che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), colpisce tra 250.000 e 500.000 persone ogni anno a livello globale. Le cause più comuni includono incidenti stradali e traumi da caduta. Attualmente, oltre 15 milioni di individui convivono con le conseguenze di tali lesioni. In questo contesto, si avvicina la Wings for Life World Run, prevista per il 4 maggio 2025. Dal 2014, questa corsa benefica raccoglie fondi per la ricerca scientifica sulle lesioni spinali, destinando il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni a questa causa. In 20 anni, la Fondazione Wings for Life ha finanziato 324 progetti di ricerca e, grazie alla World Run, ha raccolto 51,93 milioni di euro fino ad oggi.
La Storia di Michel Roccati: Un Testimone di Speranza
Un esempio emblematico dei progressi scientifici è rappresentato da Michel Roccati, rimasto paraplegico dopo un incidente motociclistico nel 2017. Grazie all’impianto di elettrodi nella colonna vertebrale, Michel ha riacquistato la capacità di camminare. Come ha spiegato: «Vivo con una batteria sottocutanea nella pancia, che alimenta una serie di elettrodi impiantati a livello della colonna vertebrale». Questi elettrodi fungono da ponte, bypassando la lesione e inviando stimoli elettrici ai muscoli, permettendo il movimento delle gambe.
Il Format Unico della Corsa
La Wings for Life World Run presenta un format innovativo: i partecipanti di tutto il mondo partono simultaneamente alle 13:00 ora italiana, senza una distanza prestabilita. Dopo 30 minuti, una “Catcher Car” virtuale inizia a inseguire i corridori, eliminandoli man mano che li raggiunge. Questo permette a chiunque, indipendentemente dal livello di preparazione, di partecipare. Grazie all’App Wings for Life World Run, disponibile per iOS e Android, tutti possono far parte di questo movimento globale, correndo o camminando per una buona causa.
Ambassador e Voci Ufficiali dell’Evento
Quest’anno, le voci ufficiali della corsa in Italia saranno la conduttrice televisiva Veronica Ruggeri, che motiverà i partecipanti, e il content creator Ale Della Giusta, che presterà la voce alla Catcher Car. A Milano, sarà presente anche l’atleta Red Bull Tony Arbolino, mentre a Ravenna parteciperanno la wakeboarder Claudia Pagnini e Lorenzo Lotti con il team SEMPREdiCORSA.
Duplantis e Klopp in prima linea
La dodicesima edizione della Wings for Life World Run vedrà la partecipazione di volti noti anche a livello internazionale, confermando la portata globale e inclusiva dell’evento. Tra i nuovi testimonial, spicca Armand “Mondo” Duplantis, campione olimpico e detentore del record mondiale nel salto con l’asta. La sua presenza sottolinea quanto il mondo dell’atletica professionistica sia sensibile al tema della ricerca per le lesioni spinali.
Accanto a lui, anche Jürgen Klopp, iconico allenatore del Liverpool e tra i tecnici più amati al mondo, ha deciso di partecipare attivamente alla causa. Klopp ha creato la sua squadra, «Kloppo & Friends», alla quale è possibile unirsi attraverso l’App ufficiale, dimostrando ancora una volta come lo sport possa diventare veicolo di solidarietà e mobilitazione collettiva.

Un Evento Inclusivo per Tutti
La Wings for Life è aperta a tutti: si può correre, camminare o partecipare in sedia a rotelle. Non è necessario essere atleti professionisti; l’importante è contribuire alla raccolta fondi per la ricerca sulle lesioni spinali. Ogni passo conta e avvicina alla possibilità di trovare una cura.
Come Iscriversi
Per partecipare, è sufficiente scaricare l’App Wings for Life World Run, registrarsi e versare la quota d’iscrizione, interamente devoluta alla ricerca. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.