Le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si preparano a offrire uno spettacolo unico per gli appassionati di sci alpino. Con dieci medaglie in palio, suddivise equamente tra uomini e donne, le competizioni si svolgeranno su due delle piste più iconiche delle Alpi italiane: la pista Stelvio di Bormio per le gare maschili e l’Olympia delle Tofane di Cortina per le gare femminili.
Un programma ricco di emozioni
Il calendario delle gare prevede un’alternanza perfetta tra competizioni maschili e femminili, con prove di discesa libera, supergigante, gigante, slalom e combinata. Quest’ultima, già sperimentata ai Mondiali di Saalbach 2025, è confermata nel programma olimpico e si svolgerà con una formula particolare: una manche di discesa e una di slalom, disputate da due atleti diversi.
Le gare maschili sulla pista Stelvio di Bormio
Le competizioni maschili si terranno sulla leggendaria pista Stelvio di Bormio, una delle discese più tecniche e spettacolari del circuito internazionale. Dal 7 febbraio, con la discesa libera, fino al 16 febbraio con lo slalom, i migliori atleti del mondo si sfideranno su un tracciato impegnativo e ricco di insidie.
Le gare femminili sull’Olympia delle Tofane di Cortina
Le atlete saranno protagoniste sull’Olympia delle Tofane di Cortina, una pista iconica che ha ospitato numerose edizioni della Coppa del Mondo e i Mondiali 2021. Il 15 febbraio sarà il giorno del gigante, mentre il 18 febbraio chiuderà il programma con lo slalom.