Home / Fare sport / Il tempo dello sport: riflessioni e prospettive per il futuro dello sport in Italia

Il tempo dello sport: riflessioni e prospettive per il futuro dello sport in Italia

Il tempo dello sport

Presso l’Università degli Studi di Milano si è tenuto il primo incontro del progetto “Il tempo dello sport. Il tempo per riflettere”, una serie di convegni dedicati a esplorare la relazione tra il tempo e lo sport in una prospettiva culturale e sociale. L’evento, intitolato “Le ragioni e le tappe di un percorso”, ha visto la partecipazione di esperti e accademici provenienti da diversi settori, offrendo un’analisi approfondita del concetto di “tempo” nello sport e nella vita quotidiana.

Organizzato dal Consorzio Vero Volley, il progetto si articolerà in quattro incontri che si terranno nelle principali università milanesi entro i prossimi due anni. L’obiettivo è quello di indagare i molteplici aspetti legati al tempo, tra cui il suo impatto sull’evoluzione personale, la formazione delle competenze e il significato sociale dello sport.

Il significato del tempo nello sport: un approccio culturale

Durante il convegno, diversi relatori si sono alternati sul palco, approfondendo il tema del “tempo” sotto molteplici aspetti. La discussione ha preso avvio con i saluti istituzionali di Aldo Bruni Giannì, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Successivamente, Fabio Esposito, professore ordinario di Fisiologia e delegato alla progettazione di nuove sedi e impianti sportivi, ha introdotto i temi centrali dell’incontro, sottolineando l’importanza di conciliare il tempo nella pratica sportiva con il benessere mentale e fisico.

Tra gli interventi di spicco, quello di Vittorio Lubicz, professore ordinario di Fisica teorica all’Università degli Studi di Roma Tre, che ha affascinato il pubblico con una lettura sul “Viaggio nel tempo della fisica e nella fisica del tempo”. Il suo intervento ha offerto una prospettiva scientifica sul concetto di tempo, esplorando come lo sport possa rappresentare una metafora per il viaggio umano nel tempo.

Il tempo della costruzione: l’esperienza del Consorzio Vero Volley

Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley e dirigente medico presso l’Ospedale Niguarda di Milano, ha approfondito il tema del tempo nella costruzione di un’organizzazione sportiva. «L’idea di questa serie di convegni è nata da una riflessione su come il tempo sia un elemento cruciale nello sport e nella vita. Il nostro consorzio ha costruito una storia solida in oltre vent’anni, puntando su valori fondamentali come l’attività giovanile e lo sviluppo delle life skills», ha dichiarato Marzari.

Il Consorzio Vero Volley ha infatti un approccio orientato ai valori, riassunto nel claim “Driven by Values”, che rappresenta la sua missione e il suo impegno nel creare un ambiente di crescita per giovani atleti e atlete. L’importanza del tempo è stata sottolineata anche nella capacità di aspettare, di costruire con pazienza un progetto solido, seguendo un percorso che, negli anni, ha portato il Consorzio a diventare un punto di riferimento per lo sport italiano.

Il tempo dell’apprendimento nello sport

Massimo Eccheli, allenatore della prima squadra maschile di Vero Volley, ha trattato il concetto di tempo applicato all’apprendimento sportivo. L’allenatore ha illustrato come, all’interno del contesto sportivo, il tempo sia un fattore chiave per la crescita degli atleti: «Ogni atleta ha il proprio ritmo di apprendimento, e saper gestire il tempo in modo efficace è fondamentale per permettere lo sviluppo delle competenze necessarie a competere ad alti livelli».

Carlo Nicolai, ex pallavolista e attualmente Reader in Logic presso il King’s College London, ha invece esplorato il tema del tempo della gara, spiegando i complessi processi logici che regolano il comportamento degli atleti durante una competizione.

Un ciclo di incontri per esplorare l’evoluzione dello sport

Il progetto “Il tempo dello sport. Il tempo per riflettere” continuerà con altri tre incontri nel corso dei prossimi due anni, approfondendo ulteriori tematiche legate al rapporto tra sport e tempo. Il secondo appuntamento si terrà il 23 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, con il tema “Il tempo dello sport in evoluzione, in salute e in malattia”, incentrato sulle dinamiche del rapporto tra sport e benessere.

L’appuntamento di ottobre 2025 sarà invece ospitato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e affronterà il tema “Il tempo dello sport in direzione ostinata e contraria”, focalizzandosi su come lo sport possa rappresentare un veicolo per il recupero personale e sociale. Infine, nel maggio 2026, il ciclo di convegni si concluderà all’Università Bocconi di Milano con l’incontro “I tempi dello sport per la creazione di valore e di valori”.


Conclusioni e prospettive future

L’iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley rappresenta un’opportunità unica per approfondire il legame tra tempo, sport e cultura, mettendo in luce come queste dimensioni siano intrecciate e fondamentali per lo sviluppo personale e collettivo. Grazie al patrocinio del Coni e del Comune di Milano, il progetto si pone come un modello di riflessione e dibattito sul ruolo dello sport nella società moderna, offrendo spunti significativi per affrontare le sfide future.

Con un ciclo di incontri che si estenderà fino al 2026, “Il tempo dello sport” si propone di lasciare un segno nel panorama accademico e sportivo italiano, favorendo una nuova comprensione del tempo come risorsa essenziale per il miglioramento personale e professionale degli atleti, ma anche per l’evoluzione delle organizzazioni sportive.


URL SEO-friendly: il-tempo-dello-sport-convegno-milano
Parole chiave: tempo nello sport, Consorzio Vero Volley, sport e cultura, sport e tempo, convegni sport